• DONA IL TUO 5x1000! C.F.96368210587
  • news@animalisti.it
Dona
Iscriviti
Adotta
Testamento
Animalisti Italiani Onlus
  • Home
  • Chi Siamo
    • L’Associazione
    • Mission
    • Statuto
    • Bilancio
    • Sede Nazionale
    • Sedi Locali
  • Cosa Facciamo
    • Blitz e manifestazioni
      • Zoo
      • Circhi
      • Delfinari
      • Botticelle
      • Corrida
      • Vivisezione
      • Caccia
      • Pellicce
    • Campagne
      • Maltrattamenti e Abbandoni
      • Alimentazione e Salute
      • Save The Lamb – Salva l’agnello
      • Vivisezione e Sperimentazione
      • Abbigliamento
    • Petizioni
      • Petizioni attive
      • Petizioni non attive
        • Macellazione rituale
        • Vivisezione
        • Circhi
        • Delfinari
        • Corrida
        • Traffico illecito cani e gatti
        • Sandblasting
        • Sterilizzazioni
        • Maltrattamento animali
  • Seguici
    • I nostri eventi
    • Comunicati stampa
    • News
    • Foto
    • Video
    • Download
    • Ricette
  • Sostienici
    • Il tuo 5×1000 agli animali
    • Lascito testamentario
    • Il catalogo dell’associazione
    • Bomboniere solidali
    • Diventa Volontario
    • Diventa socio / rinnova iscrizione
    • Adozioni a distanza
    • Appelli per cani e gatti
    • Fai una donazione
  • Contatti
Animalisti Italiani Onlus
  • Home
  • Chi Siamo
    • L’Associazione
    • Mission
    • Statuto
    • Bilancio
    • Sede Nazionale
    • Sedi Locali
  • Cosa Facciamo
    • Blitz e manifestazioni
      • Zoo
      • Circhi
      • Delfinari
      • Botticelle
      • Corrida
      • Vivisezione
      • Caccia
      • Pellicce
    • Campagne
      • Maltrattamenti e Abbandoni
      • Alimentazione e Salute
      • Save The Lamb – Salva l’agnello
      • Vivisezione e Sperimentazione
      • Abbigliamento
    • Petizioni
      • Petizioni attive
      • Petizioni non attive
        • Macellazione rituale
        • Vivisezione
        • Circhi
        • Delfinari
        • Corrida
        • Traffico illecito cani e gatti
        • Sandblasting
        • Sterilizzazioni
        • Maltrattamento animali
  • Seguici
    • I nostri eventi
    • Comunicati stampa
    • News
    • Foto
    • Video
    • Download
    • Ricette
  • Sostienici
    • Il tuo 5×1000 agli animali
    • Lascito testamentario
    • Il catalogo dell’associazione
    • Bomboniere solidali
    • Diventa Volontario
    • Diventa socio / rinnova iscrizione
    • Adozioni a distanza
    • Appelli per cani e gatti
    • Fai una donazione
  • Contatti
WhatsApp-Image-2024-07-27-at-21.21.18-1024x680

STOP ALLE CARROZZE TRAINATE DA CAVALLI: UNA TRADIZIONE CHE VA SUPERATA PER AMORE DEGLI ANIMALI

  • 23 Luglio 2025
    • Botticelle
    • Comunicati Stampa
    • News
  • 0 comments

È notizia di queste ore la sanzione comminata dalla Polizia municipale a un vetturino palermitano che, in piena estate e sotto il sole cocente, faceva circolare la sua carrozza nonostante il divieto comunale previsto per proteggere i cavalli dalle ore più calde. Un gesto di insensibilità, ma purtroppo ancora troppo diffuso. Eppure, il rispetto delle ordinanze dovrebbe essere solo il minimo sindacale: il vero tema è il superamento definitivo delle carrozze a trazione animale.

Una sofferenza che si chiama “tradizione”

Le carrozze trainate da cavalli sono spesso presentate come un simbolo folcloristico o turistico, una cartolina “romantica” di tempi passati. Ma dietro l’immagine pittoresca si nasconde una realtà fatta di dolore, fatica, caldo insopportabile, traffico, asfalto bollente, inquinamento e stress psicofisico per gli animali.

I cavalli non sono mezzi di trasporto. Sono esseri senzienti, dotati di sensibilità, emozioni, e fragilità. Non sono fatti per trascinare turisti nel caos urbano tra clacson, smog e temperature torride che, come quest’estate, superano facilmente i 40 gradi.

🌡️ Il caldo estremo è un nemico letale

Come gli umani, anche i cavalli soffrono il caldo. Con la differenza che loro non possono scegliere di fermarsi. Non possono bere quando vogliono, né cercare ombra. Ogni passo sull’asfalto rovente – che può raggiungere temperature superiori ai 60°C – è un tormento per i loro zoccoli, per le articolazioni, per il cuore.

E proprio per prevenire sofferenze e collassi, molte città – come Palermo – hanno adottato ordinanze che vietano la circolazione delle carrozze nelle ore centrali della giornata. Ma una multa ogni tanto non basta a cancellare la sofferenza sistematica.

Una questione etica e di civiltà

Usare animali per il divertimento o il turismo non è più accettabile. Non è progresso, non è rispetto. E non è nemmeno cultura. La cultura evolve. Le tradizioni possono (e devono) essere rilette alla luce dei diritti, della compassione e della scienza.

Numerosi studi etologici e veterinari hanno evidenziato i danni fisici e psicologici che i cavalli subiscono in questi contesti: disidratazione, problemi respiratori, dolori muscolari cronici, crisi da calore, ansia e spesso malattie dovute alla scarsa igiene o al sovraccarico di lavoro.

🚫 Non servono carrozze, servono alternative etiche

Le città che vogliono davvero essere inclusive, moderne e accoglienti possono dire basta alle carrozze a trazione animale. Esistono già alternative: carrozze elettriche, tour guidati a piedi, mezzi sostenibili e innovativi che valorizzano le bellezze dei centri storici senza sacrificare la dignità animale.

Un appello alla coscienza collettiva

Ognuno di noi, come cittadino e come turista, ha un potere: quello di scegliere. Non salire su una carrozza trainata da cavalli è un gesto semplice, ma potente. È un “no” alla sofferenza e un “sì” al rispetto.

Chiediamo alle amministrazioni locali, ai turisti, ai cittadini: fermate questa pratica. I cavalli non possono parlare, ma possiamo farlo noi per loro.


Per un turismo etico, per una città più giusta, per un mondo in cui anche gli animali abbiano il diritto di vivere senza essere sfruttati: è tempo di cambiare rotta.

 

Share:

Post recenti

  • WhatsApp-Image-2024-07-27-at-21.21.18-1024x680STOP ALLE CARROZZE TRAINATE DA CAVALLI: UNA TRADIZIONE CHE VA SUPERATA PER AMORE DEGLI ANIMALI
  • pexels-angelacavina-1840427REGGIO EMILIA, IL PITBULL DIEGO MORTO IN UN GARAGE. ANIMALISTI ITALIANI: “ATTO DI CRUDELTÀ INACCETTABILE, CI COSTITUIREMO PARTE CIVILE”
  • When will "problem bear" Gaia arrive - transport postponed?ORSA JJ4 FINALMENTE LIBERA, MA LA LOTTA PER GLI ORSI DEL TRENTINO NON È FINITA!
  • WhatsApp Image 2025-06-24 at 12.22.57 (1)UCCISIONE DELL’ORSA AMARENA: RIGETTATA L’ISTANZA DI NULLITÀ, TUTTE LE ASSOCIAZIONI AMMESSE PARTE CIVILE
  • LOGO_SFUMATURA_MODIFICATAL’ATTRICE LOREDANA CANNATA ALLA RACCOLTA FIRME PER ABOLIRE LA CACCIA: LA VOCE DEGLI ANIMALI ARRIVA IN PIAZZA!

Petizioni recenti

  • Petizione contro il maltrattamento

Animalisti.it

Sito riconosciuto dal Ministero dell’Ambiente.
Copyright © Animalisti Italiani.
Tutti i diritti riservati.

Seguici sui social

La Rivista


Animali Liberi: per voi la nuova rivista degli Animalisti Italiani

Ultimi articoli

  • REGGIO EMILIA, IL PITBULL DIEGO MORTO IN UN GARAGE. ANIMALISTI ITALIANI: “ATTO DI CRUDELTÀ INACCETTABILE, CI COSTITUIREMO PARTE CIVILE”

    22 Luglio 2025
  • ORSA JJ4 FINALMENTE LIBERA, MA LA LOTTA PER GLI ORSI DEL TRENTINO NON È FINITA!

    21 Luglio 2025
  • UCCISIONE DELL’ORSA AMARENA: RIGETTATA L’ISTANZA DI NULLITÀ, TUTTE LE ASSOCIAZIONI AMMESSE PARTE CIVILE

    18 Luglio 2025

Animalisti Italiani

  • Via Tommaso Inghirami 82, 00179 Roma
  • Telefono/Fax: 06.78.04.171
  • news@animalisti.it

IBAN: IT78X0501803200000011141876

C/C Postale 99787004
(intestato a Animalisti Italiani ETS)

C.F. 96368210587

PEC animalistiitalianionlus@sicurezzapostale.it

Modulo L124 - Privacy policy: rpd@animalisti.it - Credits