• DONA IL TUO 5x1000! C.F.96368210587
  • news@animalisti.it
Dona
Iscriviti
Adotta
Testamento
Animalisti Italiani Onlus
  • Home
  • Chi Siamo
    • L’Associazione
    • Mission
    • Statuto
    • Bilancio
    • Sede Nazionale
    • Sedi Locali
  • Cosa Facciamo
    • Blitz e manifestazioni
      • Zoo
      • Circhi
      • Delfinari
      • Botticelle
      • Corrida
      • Vivisezione
      • Caccia
      • Pellicce
    • Campagne
      • Maltrattamenti e Abbandoni
      • Alimentazione e Salute
      • Save The Lamb – Salva l’agnello
      • Vivisezione e Sperimentazione
      • Abbigliamento
    • Petizioni
      • Petizioni attive
      • Petizioni non attive
        • Macellazione rituale
        • Vivisezione
        • Circhi
        • Delfinari
        • Corrida
        • Traffico illecito cani e gatti
        • Sandblasting
        • Sterilizzazioni
        • Maltrattamento animali
  • Seguici
    • I nostri eventi
    • Comunicati stampa
    • News
    • Foto
    • Video
    • Download
    • Ricette
  • Sostienici
    • Il tuo 5×1000 agli animali
    • Lascito testamentario
    • Il catalogo dell’associazione
    • Bomboniere solidali
    • Diventa Volontario
    • Diventa socio / rinnova iscrizione
    • Adozioni a distanza
    • Appelli per cani e gatti
    • Fai una donazione
  • Contatti
Animalisti Italiani Onlus
  • Home
  • Chi Siamo
    • L’Associazione
    • Mission
    • Statuto
    • Bilancio
    • Sede Nazionale
    • Sedi Locali
  • Cosa Facciamo
    • Blitz e manifestazioni
      • Zoo
      • Circhi
      • Delfinari
      • Botticelle
      • Corrida
      • Vivisezione
      • Caccia
      • Pellicce
    • Campagne
      • Maltrattamenti e Abbandoni
      • Alimentazione e Salute
      • Save The Lamb – Salva l’agnello
      • Vivisezione e Sperimentazione
      • Abbigliamento
    • Petizioni
      • Petizioni attive
      • Petizioni non attive
        • Macellazione rituale
        • Vivisezione
        • Circhi
        • Delfinari
        • Corrida
        • Traffico illecito cani e gatti
        • Sandblasting
        • Sterilizzazioni
        • Maltrattamento animali
  • Seguici
    • I nostri eventi
    • Comunicati stampa
    • News
    • Foto
    • Video
    • Download
    • Ricette
  • Sostienici
    • Il tuo 5×1000 agli animali
    • Lascito testamentario
    • Il catalogo dell’associazione
    • Bomboniere solidali
    • Diventa Volontario
    • Diventa socio / rinnova iscrizione
    • Adozioni a distanza
    • Appelli per cani e gatti
    • Fai una donazione
  • Contatti
1

NEW YORK DICE BASTA AL COMMERCIO DI CUCCIOLI NEI NEGOZI: UNA VITTORIA PER GLI ANIMALI

  • 26 Novembre 2024
  • Comunicati Stampa
  • 0 comments

La città che non dorme mai si risveglia con una decisione storica per la tutela degli animali: acquistare cani, gatti o conigli nei negozi di animali sarà presto illegale. Grazie all’approvazione della legge “Puppy Mill Pipeline Act”, New York si pone in prima linea nella lotta contro gli allevamenti abusivi, tristemente noti per le condizioni disumane in cui vengono tenuti gli animali.

A partire dal prossimo 15 dicembre, la vendita al dettaglio di animali domestici sarà vietata in tutto lo Stato. Tuttavia, adottare rimarrà possibile e incoraggiato, ma solo attraverso rifugi,associazioni animaliste e allevatori autorizzati. Chi violerà questa normativa rischierà una multa fino a 1.000 dollari, una misura che mira a scoraggiare pratiche crudeli e irresponsabili.

L’origine di questa battaglia risale al 2021, quando diversi proprietari di animali domestici hanno avviato un’azione legale contro Shake A Paw, una catena di negozi di animali a Long Island. I querelanti accusavano il rivenditore di aver venduto animali malati e di aver rifiutato i rimborsi per le spese veterinarie. Una delle vittime, Erin Laxon, aveva acquistato un cucciolo di Chihuahua e Bassotto che, poco dopo, si era ammalato gravemente, morendo di polmonite nonostante le cure. Questo caso ha portato all’apertura di un’indagine da parte del procuratore generale Letitia James, culminata in un risarcimento di 300.000 dollari per i clienti danneggiati.

Un passante osserva le vetrine di Shake-A-Paw a Hicksville, New York, negozio simbolo della lotta contro la vendita di animali malati. (Foto: Steve Pfost/Newsday RM via Getty Images)

Per Erin e per tutti coloro che hanno vissuto esperienze simili, la nuova legge rappresenta una speranza e una conquista. “Sapere che non verranno più venduti cuccioli malati come quello che ho perso mi riempie di sollievo”, ha dichiarato. “Questa normativa non solo protegge gli animali, ma promuove una cultura dell’adozione responsabile, spingendo le persone a rivolgersi a rifugi e organizzazioni etiche. È un passo significativo verso un futuro in cui l’amore per gli animali non sarà più macchiato dallo sfruttamento e dall’abuso“, commenta Walter Caporale, Presidente dell’Associazione Animalisti Italiani.

New York lancia un segnale forte: gli animali non sono merce. E noi, come associazione, vogliamo che questa decisione diventi un esempio per l’Italia e il resto del mondo. Adottare, anziché comprare, non è solo un gesto di amore, ma un impegno per un mondo più giusto per tutti gli esseri viventi.

In Italia la vendita di animali domestici nei negozi è legale, regolamentata da normative che cercano di garantire il benessere degli animali e prevenire situazioni di maltrattamento. Tuttavia, non esiste al momento una legge nazionale che vieti completamente la vendita di animali domestici nei negozi, come quella recentemente approvata a New York.

Le norme principali sulla vendita di animali in Italia

  1. Legge sul maltrattamento degli animali (Legge 189/2004)
    Questa legge punisce il maltrattamento degli animali e disciplina le condizioni in cui possono essere tenuti e trasportati, comprese quelle nei negozi di animali. Gli animali devono essere ospitati in spazi adeguati, che garantiscano igiene, ventilazione e spazio sufficiente.
  2. Regolamenti regionali e comunali
    Le regioni e i comuni possono adottare regolamenti specifici per i negozi di animali, stabilendo requisiti più severi in termini di autorizzazioni, controlli e spazi necessari per il benessere degli animali.
  3. Obbligo di tracciabilità e certificati di origine
    Gli animali in vendita devono avere microchip (per cani, gatti e furetti), documenti che ne attestino l’origine e il certificato di buona salute rilasciato da un veterinario.
  4. Divieto di vendita ai minori
    La legge vieta la vendita di animali ai minori di 18 anni, salvo consenso scritto dei genitori.

Le criticità del sistema attuale

Nonostante le normative, esistono preoccupazioni legate agli allevamenti intensivi, spesso non etici, e al rischio di commercio illegale. Come in altri Paesi, anche in Italia esistono episodi di vendita di animali malati o tenuti in condizioni inadeguate. Le associazioni animaliste denunciano che molti animali provengono da “fabbriche di cuccioli” dell’Est Europa, dove vengono allevati in condizioni pessime per poi essere trasportati e venduti nei negozi italiani.

Un dibattito aperto

Molte associazioni animaliste, tra cui Animalisti Italiani, stanno spingendo per promuovere l’adozione come alternativa alla compravendita e per regolamentazioni più severe. Alcuni comuni hanno introdotto politiche innovative: per esempio, Milano ha vietato la vendita di animali nelle fiere o nei mercatini.

Un’eventuale legge che vietasse la vendita di animali nei negozi, simile a quella di New York, potrebbe rappresentare un importante passo avanti anche in Italia. Tuttavia, il dibattito è ancora aperto e vede contrapporsi interessi economici e la necessità di garantire un trattamento etico e rispettoso per gli animali.

Scegliere di adottare, invece di acquistare, resta la via migliore per combattere il commercio non etico e salvare vite, come promosso da numerose campagne di sensibilizzazione realizzate dall’associazione Animalisti Italiani con il supporto di Ivana Spagna, Giacomo Lucchetti, Carmen Russo ed Enzo Paolo Turchi, Tiziano Ferro.

Share:

Post recenti

  • 497524404_122097619628873753_4266164847714210327_nDUE NUOVE SEDI LOCALI PER AMPLIARE LA RETE DI ANIMALISTI ITALIANI ONLUS: BENVENUTE IMPERIA E SAN SEVERO
  • stop-caccia.jpgCACCIA – LA RIFORMA LOLLOBRIGIDA TRADISCE E UCCIDE LA NATURA. ANIMALISTI ITALIANI LANCIANO L’ALLARME!
  • 499666226_1121690056658863_5295492551933821872_nDOPO IL CORTEO A VERONA, NUOVA MOBILITAZIONE A ROMA PER SALVARE I BEAGLE: “È ORA DI CAMBIARE ROTTA”
  • little dog in the airline cargo pet carrier at the airport after a long journeyANIMALI IN VOLO: NUOVE REGOLE PERMETTONO ANCHE AI CANI E GATTI DI GRANDE TAGLIA DI VIAGGIARE IN CABINA
  • cervi-700x437CERVI ABRUZZO: GRANDE VITTORIA AL TAR CHE BLOCCA LO STERMINIO DEI NOSTRI “BAMBI”!

Petizioni recenti

  • Petizione contro il maltrattamento

Animalisti.it

Sito riconosciuto dal Ministero dell’Ambiente.
Copyright © Animalisti Italiani.
Tutti i diritti riservati.

Seguici sui social

La Rivista


Animali Liberi: per voi la nuova rivista degli Animalisti Italiani

Ultimi articoli

  • DUE NUOVE SEDI LOCALI PER AMPLIARE LA RETE DI ANIMALISTI ITALIANI ONLUS: BENVENUTE IMPERIA E SAN SEVERO

    21 Maggio 2025
  • CACCIA – LA RIFORMA LOLLOBRIGIDA TRADISCE E UCCIDE LA NATURA. ANIMALISTI ITALIANI LANCIANO L’ALLARME!

    20 Maggio 2025
  • DOPO IL CORTEO A VERONA, NUOVA MOBILITAZIONE A ROMA PER SALVARE I BEAGLE: “È ORA DI CAMBIARE ROTTA”

    19 Maggio 2025

Animalisti Italiani

  • Via Tommaso Inghirami 82, 00179 Roma
  • Telefono/Fax: 06.78.04.171
  • news@animalisti.it

IBAN: IT78X0501803200000011141876

C/C Postale 99787004
(intestato a Animalisti Italiani ETS)

C.F. 96368210587

PEC animalistiitalianionlus@sicurezzapostale.it

Modulo L124 - Privacy policy: rpd@animalisti.it - Credits