• DONA IL TUO 5x1000! C.F.96368210587
  • news@animalisti.it
Dona
Iscriviti
Adotta
Testamento
Animalisti Italiani Onlus
  • Home
  • Chi Siamo
    • L’Associazione
    • Mission
    • Statuto
    • Bilancio
    • Sede Nazionale
    • Sedi Locali
  • Cosa Facciamo
    • Blitz e manifestazioni
      • Zoo
      • Circhi
      • Delfinari
      • Botticelle
      • Corrida
      • Vivisezione
      • Caccia
      • Pellicce
    • Campagne
      • Maltrattamenti e Abbandoni
      • Alimentazione e Salute
      • Save The Lamb – Salva l’agnello
      • Vivisezione e Sperimentazione
      • Abbigliamento
    • Petizioni
      • Petizioni attive
      • Petizioni non attive
        • Macellazione rituale
        • Vivisezione
        • Circhi
        • Delfinari
        • Corrida
        • Traffico illecito cani e gatti
        • Sandblasting
        • Sterilizzazioni
        • Maltrattamento animali
  • Seguici
    • I nostri eventi
    • Comunicati stampa
    • News
    • Foto
    • Video
    • Download
    • Ricette
  • Sostienici
    • Il tuo 5×1000 agli animali
    • Lascito testamentario
    • Il catalogo dell’associazione
    • Bomboniere solidali
    • Diventa Volontario
    • Diventa socio / rinnova iscrizione
    • Adozioni a distanza
    • Appelli per cani e gatti
    • Fai una donazione
  • Contatti
Animalisti Italiani Onlus
  • Home
  • Chi Siamo
    • L’Associazione
    • Mission
    • Statuto
    • Bilancio
    • Sede Nazionale
    • Sedi Locali
  • Cosa Facciamo
    • Blitz e manifestazioni
      • Zoo
      • Circhi
      • Delfinari
      • Botticelle
      • Corrida
      • Vivisezione
      • Caccia
      • Pellicce
    • Campagne
      • Maltrattamenti e Abbandoni
      • Alimentazione e Salute
      • Save The Lamb – Salva l’agnello
      • Vivisezione e Sperimentazione
      • Abbigliamento
    • Petizioni
      • Petizioni attive
      • Petizioni non attive
        • Macellazione rituale
        • Vivisezione
        • Circhi
        • Delfinari
        • Corrida
        • Traffico illecito cani e gatti
        • Sandblasting
        • Sterilizzazioni
        • Maltrattamento animali
  • Seguici
    • I nostri eventi
    • Comunicati stampa
    • News
    • Foto
    • Video
    • Download
    • Ricette
  • Sostienici
    • Il tuo 5×1000 agli animali
    • Lascito testamentario
    • Il catalogo dell’associazione
    • Bomboniere solidali
    • Diventa Volontario
    • Diventa socio / rinnova iscrizione
    • Adozioni a distanza
    • Appelli per cani e gatti
    • Fai una donazione
  • Contatti
Claudia Tosi e Mr.Beau

IL DOCUFILM “MR. BEAU” – UN TRIBUTO AL LEGAME INCONDIZIONATO TRA UOMO E ANIMALE

  • 12 Novembre 2024
  • Comunicati Stampa
  • 0 comments

Il cane è, senza ombra di dubbio, il migliore amico dell’uomo. Ma qual è la profondità reale di questo legame? La regista Claudia Tosi esplora proprio questa domanda nel suo documentario Mr. Beau, una toccante e intima analisi del rapporto tra esseri umani e animali che va oltre la semplice convivenza, portando lo spettatore a riflettere sulla reciproca comprensione e amore tra due mondi apparentemente distanti.

Mr. Beau è stato presentato il 6 giugno nella sezione non competitiva Made in Italy della 27esima edizione di Cinemambiente Torino, il più importante festival italiano dedicato al cinema ambientale, organizzato dal Museo Nazionale del Cinema e diretto quest’anno da Lia Furxhi. Questo evento offre una piattaforma ideale per un documentario che unisce introspezione personale, valori universali e un profondo rispetto per gli animali.

Il documentario, prodotto da Stefilm International s.r.l. e MA.JA.DE Filmproduktion GMBH con il sostegno della Regione Emilia-Romagna attraverso l’Emilia-Romagna Film Commission, è stato girato in diverse location della regione, come Soliera, Carpi e San Cesario sul Panaro. Ogni ripresa cattura l’essenza autentica del territorio e arricchisce il racconto di Claudia e Beau, trasportando lo spettatore in un viaggio visivo e emotivo che non si limita alle terre emiliane, ma si estende al cuore di chiunque abbia mai amato un animale.

Un viaggio di scoperta e reciproca comprensione

La trama si snoda attorno a un evento cruciale: un problema di salute che mette a rischio la vita del protagonista a quattro zampe, Beau. In risposta, Claudia intraprende un viaggio che diventa ben presto un’esplorazione dell’intero significato della relazione tra essere umano e animale. Il viaggio geografico si trasforma in una ricerca interiore che rivela le sfumature dell’affetto e della connessione che vanno oltre l’addestramento o il possesso.

Beau, descritto come un burbero ma dolce Golden Retriever, diventa il simbolo di una natura primordiale che rifiuta di essere imbrigliata dalle regole umane, ma che riesce, con la forza del suo amore, a influenzare la vita di Claudia in maniera indelebile. La regista, tramite lo sguardo e le azioni di Beau, scopre un mondo diverso: un’esistenza in cui l’essere umano si percepisce non come padrone, ma come parte di una comunità più ampia e complessa, composta da infinite creature.

Temi profondi e universali

Gli Animalisti Italiani accolgono con entusiasmo un’opera come Mr. Beau per la sua capacità di portare alla luce questioni etiche fondamentali legate alla relazione tra uomo e animale. La pellicola ci invita a riflettere su come spesso la società ignori le esigenze e l’essenza autentica degli animali, e come il rispetto e l’amore possano portare a una vera armonia tra le specie. Questo documentario è un monito per riconoscere il valore intrinseco di ogni essere vivente, e l’importanza di considerare gli animali come compagni e non semplici creature al nostro servizio.

Claudia Tosi, con una narrazione che intreccia momenti dolci e riflessioni profonde, realizza un racconto che è tanto personale quanto universale. La sua prospettiva è quella di chi ha sperimentato l’amore incondizionato di un cane e, di conseguenza, è riuscita a intravedere il mondo con occhi diversi: più empatici, più curiosi e, soprattutto, più umili.

Conclusione

Mr. Beau è più di un documentario; è una fiaba moderna che celebra l’amicizia, l’amore e il rispetto verso gli animali. È una testimonianza del fatto che gli animali non sono solo creature a cui ci affezioniamo, ma esseri che, con la loro autenticità, hanno il potere di trasformare le nostre vite e insegnarci lezioni preziose.

Gli Animalisti Italiani non possono che consigliare caldamente la visione di questo documentario a tutti: dagli appassionati di animali a chiunque desideri riscoprire la bellezza della relazione uomo-animale. In un’epoca in cui l’empatia e la consapevolezza verso la natura sembrano essere risorse sempre più rare, Mr. Beau è una potente e necessaria ventata d’aria fresca.

PROIEZIONI AL CINEMA

DATA CITTA’ CINEMA
19-novembre PISA LANTERI
28-novembre MILANO ANTEO
09-dicembre BERGAMO CAPITOL
19-dicembre CORREGGIO CINEPIU’
💥 PROMO SPECIALE: per tutti gli iscritti all’Associazione Animalisti Italiani biglietti a €6,00 (anziché €9,50) con il codice BEAU!

GUARDA IL TRAILER

Share:

Post recenti

  • cervi-700x437CERVI ABRUZZO: GRANDE VITTORIA AL TAR CHE BLOCCA LO STERMINIO DEI NOSTRI “BAMBI”!
  • pexels-pixabay-3423114 MAGGIO, UDIENZA DECISIVA AL TAR PER SALVARE I CERVI D’ABRUZZO. Walter Caporale: “Chi ha contato i cervi è lo stesso che impugna il fucile. È una vergogna. Fermiamo questa carneficina!”
  • 496873384_1245182843642588_5579754012875314050_nGATTO LEGATO CON UNA CORDA SUL BALCONE: ANIMALISTI ITALIANI RINGRAZIA LA GARANTE PRESTIPINO E SI OFFRE PER LA SUA TUTELA
  • pexels-steve-130217-682375 (1)IL LUPO NON È IL NEMICO. MA L’EUROPA SI ARRENDE: VIA LIBERA ALLA MATTANZA, E IN ITALIA C’È GIÀ CHI BRINDA COL SANGUE. CAPORALE: “FUGATTI E I KILLER DELLA FAUNA SELVATICA PRONTI A ESPORTARE IL LORO MODELLO DI MORTE”
  • gatto-fontana-1024x576SETTE MESI DI MESSA ALLA PROVA PER UN CALCIO MORTALE: GIUSTIZIA INSUFFICIENTE PER IL GATTO GREY!

Petizioni recenti

  • Petizione contro il maltrattamento

Animalisti.it

Sito riconosciuto dal Ministero dell’Ambiente.
Copyright © Animalisti Italiani.
Tutti i diritti riservati.

Seguici sui social

La Rivista


Animali Liberi: per voi la nuova rivista degli Animalisti Italiani

Ultimi articoli

  • CERVI ABRUZZO: GRANDE VITTORIA AL TAR CHE BLOCCA LO STERMINIO DEI NOSTRI “BAMBI”!

    14 Maggio 2025
  • 14 MAGGIO, UDIENZA DECISIVA AL TAR PER SALVARE I CERVI D’ABRUZZO. Walter Caporale: “Chi ha contato i cervi è lo stesso che impugna il fucile. È una vergogna. Fermiamo questa carneficina!”

    13 Maggio 2025
  • GATTO LEGATO CON UNA CORDA SUL BALCONE: ANIMALISTI ITALIANI RINGRAZIA LA GARANTE PRESTIPINO E SI OFFRE PER LA SUA TUTELA

    12 Maggio 2025

Animalisti Italiani

  • Via Tommaso Inghirami 82, 00179 Roma
  • Telefono/Fax: 06.78.04.171
  • news@animalisti.it

IBAN: IT78X0501803200000011141876

C/C Postale 99787004
(intestato a Animalisti Italiani ETS)

C.F. 96368210587

PEC animalistiitalianionlus@sicurezzapostale.it

Modulo L124 - Privacy policy: rpd@animalisti.it - Credits