• DONA IL TUO 5x1000! C.F.96368210587
  • news@animalisti.it
Dona
Iscriviti
Adotta
Testamento
Animalisti Italiani Onlus
  • Home
  • Chi Siamo
    • L’Associazione
    • Mission
    • Statuto
    • Bilancio
    • Sede Nazionale
    • Sedi Locali
  • Cosa Facciamo
    • Blitz e manifestazioni
      • Zoo
      • Circhi
      • Delfinari
      • Botticelle
      • Corrida
      • Vivisezione
      • Caccia
      • Pellicce
    • Campagne
      • Maltrattamenti e Abbandoni
      • Alimentazione e Salute
      • Save The Lamb – Salva l’agnello
      • Vivisezione e Sperimentazione
      • Abbigliamento
    • Petizioni
      • Petizioni attive
      • Petizioni non attive
        • Macellazione rituale
        • Vivisezione
        • Circhi
        • Delfinari
        • Corrida
        • Traffico illecito cani e gatti
        • Sandblasting
        • Sterilizzazioni
        • Maltrattamento animali
  • Seguici
    • I nostri eventi
    • Comunicati stampa
    • News
    • Foto
    • Video
    • Download
    • Ricette
  • Sostienici
    • Il tuo 5×1000 agli animali
    • Lascito testamentario
    • Il catalogo dell’associazione
    • Bomboniere solidali
    • Diventa Volontario
    • Diventa socio / rinnova iscrizione
    • Adozioni a distanza
    • Appelli per cani e gatti
    • Fai una donazione
  • Contatti
Animalisti Italiani Onlus
  • Home
  • Chi Siamo
    • L’Associazione
    • Mission
    • Statuto
    • Bilancio
    • Sede Nazionale
    • Sedi Locali
  • Cosa Facciamo
    • Blitz e manifestazioni
      • Zoo
      • Circhi
      • Delfinari
      • Botticelle
      • Corrida
      • Vivisezione
      • Caccia
      • Pellicce
    • Campagne
      • Maltrattamenti e Abbandoni
      • Alimentazione e Salute
      • Save The Lamb – Salva l’agnello
      • Vivisezione e Sperimentazione
      • Abbigliamento
    • Petizioni
      • Petizioni attive
      • Petizioni non attive
        • Macellazione rituale
        • Vivisezione
        • Circhi
        • Delfinari
        • Corrida
        • Traffico illecito cani e gatti
        • Sandblasting
        • Sterilizzazioni
        • Maltrattamento animali
  • Seguici
    • I nostri eventi
    • Comunicati stampa
    • News
    • Foto
    • Video
    • Download
    • Ricette
  • Sostienici
    • Il tuo 5×1000 agli animali
    • Lascito testamentario
    • Il catalogo dell’associazione
    • Bomboniere solidali
    • Diventa Volontario
    • Diventa socio / rinnova iscrizione
    • Adozioni a distanza
    • Appelli per cani e gatti
    • Fai una donazione
  • Contatti

IL COMUNE DI ARDEA TAGLIA I RAPPORTI CON IL CANILE ALBA DOG: EMERGENZA PER 118 CANI.

  • 14 Gennaio 2022
  • Comunicati Stampa
  • 0 comments

Dopo anni di alti e bassi nel rapporto tra il Comune di Ardea e la società privata Alba Dog che gestisce un canile a Pomezia, l’Amministrazione ha deciso che porterà via dal canile tutti gli amici a quattrozampe di proprietà del Comune. Si tratta di 118 cani che saranno trasferiti in un luogo non ancora definito.
La motivazione sarebbe di natura prevalentemente economica: gli importi che Alba Dog fattura al Comune, sono ritenuti eccessivi ed è in corso un contenzioso tra le parti.

Dichiara Walter Caporale Presidente degli Animalisti Italiani: “Perché dopo 2 anni di collaborazione il Comune si rende conto solo adesso di questo fattore economico?
La soluzione prospettata non può essere adeguata: tutti siamo a conoscenza degli esuberi delle strutture del Lazio che non possono accogliere altri animali.
Si profila soltanto uno scenario sconfortante in cui ci sarà una condanna di questi cani a non avere più speranza di adozione o di non essere seguiti giornalmente come invece, adesso, avviene grazie al lavoro gratuito e all’amore dei volontari delle associazioni animaliste“.
Un’ulteriore preoccupazione è rappresentata da alcuni cani fobici presenti nel canile Alba Dog, seguiti dagli educatori cinofili.
Si rischia di causare sofferenze e gravi disagi ai cani in questione.
Si tratta di animali per la maggior parte di grossa taglia, alcuni con patologie, molti anziani, altri con problemi comportamentali e diversi molossoidi di cui alcuni devono essere necessariamente custoditi in gabbie singole perché non compatibili con gli altri simili.

Non è ammissibile che, per mere questioni economiche, il Comune di Ardea non riesca a trovare un accordo equilibrato con il canile Alba Dog al fine di garantire un trattamento dignitoso ai suddetti animali, evitandogli traumi e consentendo ai volontari animalisti di proseguire il loro impegno per promuovere le adozioni.
Le Associazioni del territorio si stanno già attivando per evitare la deportazione, ove possibile con stalli d’emergenza, ma considerato l’alto numero dei cani e quanto sopra descritto in merito alla costituzione fisica degli stessi, l’impresa risulta impossibile.
Anche l’Associazione Nazionale Animalisti Italiani si schiera al fianco delle associazioni animaliste locali, affinchè il Sindaco dia priorità alla salute degli animali come previsto dalle legge n. 281/91. I cani randagi del territorio di Ardea sono sotto la sua diretta responsabilità ed è dovere morale delle istituzioni, nonché obbligo di legge, garantire ai randagi cure e sicurezza, aspetti che così facendo, con una deportazione massiva, verrebbero meno.

 

Mobilitiamoci tutti insieme per salvare i 118 cani in pericolo!
Partecipate al mail bombing.

FAC-SIMILE DELL’EMAIL DI PROTESTA da inviare a:

sindaco@comune.ardea.rm.it

oppure
PEC : uff.protocollo@pec.comune.ardea.rm.it

 

Data ——

Illustrissimo Sindaco Savarese,
sono un cittadino italiano e le scrivo per chiedere un intervento immediato della Sua Amministrazione Comunale per evitare che accada una tremenda ingiustizia.
Ho appreso dai giornali e dalle associazioni animaliste, operanti nel canile Alba Dog di Pomezia, alcune criticità di natura economica in base alle quali vorreste sospendere la convenzione con suddetta struttura, dove si trovano molti cani randagi di Ardea, città da Lei Amministrata.
La soluzione da Voi prospettata, ovvero il trasferimento di ben 118 cani in un luogo non ancora definito, non può essere adeguata e profila soltanto uno scenario sconfortante in cui ci sarà una condanna di questi cani a non avere più speranza di adozione o di non essere seguiti giornalmente come invece, adesso, avviene grazie al lavoro gratuito e all’amore dei volontari delle associazioni animaliste.

Tutti siamo a conoscenza degli esuberi delle strutture del Lazio che non possono accogliere altri animali.
Ci chiediamo quale sia il piano d’azione del Comune, in mancanza di una chiara definizione di un luogo designato per la tutela dei quattrozampe.
Un’ulteriore preoccupazione è rappresentata da alcuni cani fobici presenti nel canile Alba Dog, seguiti dagli educatori cinofili.
Si rischia di causare sofferenze e gravi disagi ai cani in questione.
Si tratta di animali per la maggior parte di grossa taglia, alcuni con patologie, molti anziani, altri con problemi comportamentali e diversi molossoidi di cui alcuni devono essere necessariamente custoditi in gabbie singole perché non compatibili con gli altri simili.

Non è ammissibile che, per mere questioni economiche, il Comune di Ardea non riesca a trovare un accordo con il canile Alba Dog al fine di garantire un trattamento dignitoso ai suddetti animali, evitandogli traumi e consentendo ai volontari animalisti di proseguire il loro impegno per promuovere le adozioni.
Le Associazioni del territorio si stanno già attivando per evitare la deportazione, ove possibile con stalli d’emergenza, ma considerato l’alto numero dei cani e quanto sopra descritto in merito alla costituzione fisica degli stessi, l’impresa risulta impossibile.

Ritengo a questo punto opportuno rivolgermi direttamente a Lei, Sindaco, affinchè la salute degli animali venga tutelata e salvaguardata come previsto dalle legge n. 281/91.
I cani randagi del territorio di Ardea, come ben sa, sono sotto la Sua diretta responsabilità, in quanto primo cittadino del Comune in cui vivono.

Confido nella Sua sensibilità e collaborazione, per evitare l’ennesimo episodio di ingiustizia nei riguardi di esseri indifesi.
Auspico che provveda al più presto, dall’alto del suo ruolo istituzionale, a far sì che questa vicenda non si concluda a discapito degli animali.

Cordialmente, “Nome e Cognome”

Post Tags:Alba Dog canile Comune Ardea contenzioso randagismo tutela animali
Share:

Post recenti

  • cervi-700x437CERVI ABRUZZO: GRANDE VITTORIA AL TAR CHE BLOCCA LO STERMINIO DEI NOSTRI “BAMBI”!
  • pexels-pixabay-3423114 MAGGIO, UDIENZA DECISIVA AL TAR PER SALVARE I CERVI D’ABRUZZO. Walter Caporale: “Chi ha contato i cervi è lo stesso che impugna il fucile. È una vergogna. Fermiamo questa carneficina!”
  • 496873384_1245182843642588_5579754012875314050_nGATTO LEGATO CON UNA CORDA SUL BALCONE: ANIMALISTI ITALIANI RINGRAZIA LA GARANTE PRESTIPINO E SI OFFRE PER LA SUA TUTELA
  • pexels-steve-130217-682375 (1)IL LUPO NON È IL NEMICO. MA L’EUROPA SI ARRENDE: VIA LIBERA ALLA MATTANZA, E IN ITALIA C’È GIÀ CHI BRINDA COL SANGUE. CAPORALE: “FUGATTI E I KILLER DELLA FAUNA SELVATICA PRONTI A ESPORTARE IL LORO MODELLO DI MORTE”
  • gatto-fontana-1024x576SETTE MESI DI MESSA ALLA PROVA PER UN CALCIO MORTALE: GIUSTIZIA INSUFFICIENTE PER IL GATTO GREY!

Petizioni recenti

  • Petizione contro il maltrattamento

Animalisti.it

Sito riconosciuto dal Ministero dell’Ambiente.
Copyright © Animalisti Italiani.
Tutti i diritti riservati.

Seguici sui social

La Rivista


Animali Liberi: per voi la nuova rivista degli Animalisti Italiani

Ultimi articoli

  • CERVI ABRUZZO: GRANDE VITTORIA AL TAR CHE BLOCCA LO STERMINIO DEI NOSTRI “BAMBI”!

    14 Maggio 2025
  • 14 MAGGIO, UDIENZA DECISIVA AL TAR PER SALVARE I CERVI D’ABRUZZO. Walter Caporale: “Chi ha contato i cervi è lo stesso che impugna il fucile. È una vergogna. Fermiamo questa carneficina!”

    13 Maggio 2025
  • GATTO LEGATO CON UNA CORDA SUL BALCONE: ANIMALISTI ITALIANI RINGRAZIA LA GARANTE PRESTIPINO E SI OFFRE PER LA SUA TUTELA

    12 Maggio 2025

Animalisti Italiani

  • Via Tommaso Inghirami 82, 00179 Roma
  • Telefono/Fax: 06.78.04.171
  • news@animalisti.it

IBAN: IT78X0501803200000011141876

C/C Postale 99787004
(intestato a Animalisti Italiani ETS)

C.F. 96368210587

PEC animalistiitalianionlus@sicurezzapostale.it

Modulo L124 - Privacy policy: rpd@animalisti.it - Credits