• DONA IL TUO 5x1000! C.F.96368210587
  • news@animalisti.it
Dona
Iscriviti
Adotta
Testamento
Animalisti Italiani Onlus
  • Home
  • Chi Siamo
    • L’Associazione
    • Mission
    • Statuto
    • Bilancio
    • Sede Nazionale
    • Sedi Locali
  • Cosa Facciamo
    • Blitz e manifestazioni
      • Zoo
      • Circhi
      • Delfinari
      • Botticelle
      • Corrida
      • Vivisezione
      • Caccia
      • Pellicce
    • Campagne
      • Maltrattamenti e Abbandoni
      • Alimentazione e Salute
      • Save The Lamb – Salva l’agnello
      • Vivisezione e Sperimentazione
      • Abbigliamento
    • Petizioni
      • Petizioni attive
      • Petizioni non attive
        • Macellazione rituale
        • Vivisezione
        • Circhi
        • Delfinari
        • Corrida
        • Traffico illecito cani e gatti
        • Sandblasting
        • Sterilizzazioni
        • Maltrattamento animali
  • Seguici
    • I nostri eventi
    • Comunicati stampa
    • News
    • Foto
    • Video
    • Download
    • Ricette
  • Sostienici
    • Il tuo 5×1000 agli animali
    • Lascito testamentario
    • Il catalogo dell’associazione
    • Bomboniere solidali
    • Diventa Volontario
    • Diventa socio / rinnova iscrizione
    • Adozioni a distanza
    • Appelli per cani e gatti
    • Fai una donazione
  • Contatti
Animalisti Italiani Onlus
  • Home
  • Chi Siamo
    • L’Associazione
    • Mission
    • Statuto
    • Bilancio
    • Sede Nazionale
    • Sedi Locali
  • Cosa Facciamo
    • Blitz e manifestazioni
      • Zoo
      • Circhi
      • Delfinari
      • Botticelle
      • Corrida
      • Vivisezione
      • Caccia
      • Pellicce
    • Campagne
      • Maltrattamenti e Abbandoni
      • Alimentazione e Salute
      • Save The Lamb – Salva l’agnello
      • Vivisezione e Sperimentazione
      • Abbigliamento
    • Petizioni
      • Petizioni attive
      • Petizioni non attive
        • Macellazione rituale
        • Vivisezione
        • Circhi
        • Delfinari
        • Corrida
        • Traffico illecito cani e gatti
        • Sandblasting
        • Sterilizzazioni
        • Maltrattamento animali
  • Seguici
    • I nostri eventi
    • Comunicati stampa
    • News
    • Foto
    • Video
    • Download
    • Ricette
  • Sostienici
    • Il tuo 5×1000 agli animali
    • Lascito testamentario
    • Il catalogo dell’associazione
    • Bomboniere solidali
    • Diventa Volontario
    • Diventa socio / rinnova iscrizione
    • Adozioni a distanza
    • Appelli per cani e gatti
    • Fai una donazione
  • Contatti
cane-corso-italiano-1536x1024

ENNESIMA TRAGEDIA: ANZIANO UCCISO DA 2 CANI. L’ITALIA HA BISOGNO DI PIÙ RESPONSABILITÀ NELLA GESTIONE DEGLI ANIMALI.

  • 19 Febbraio 2025
  • Comunicati Stampa
  • 0 comments

Un altro tragico episodio scuote l’Italia: un uomo di 84 anni è morto dopo essere stato aggredito da due cani Corso, mentre si trovava in campagna, vicino alla sua abitazione a Bagheria in provincia di Palermo. Le figlie dell’anziano, al momento del ritrovamento, lo hanno trovato riverso a terra con gravi ferite, probabilmente causate dai morsi degli animali, che sono stati successivamente sequestrati poiché privi di microchip. I cani, appartenenti a un vicino di casa, erano già stati segnalati per comportamenti aggressivi e il proprietario è stato multato. L’autopsia sarà decisiva per chiarire le cause del decesso, ma l’incidente ci pone di fronte a una domanda che troppo spesso ignoriamo: come stiamo gestendo la responsabilità riguardo alla presenza di cani ritenuti “pericolosi”?

Purtroppo, non è la prima volta che l’Italia è scossa da tragedie simili: nel 2024 un bambino di 15 mesi è stato aggredito e ucciso da due pitbull nel Salernitano, mentre un altro bambino è morto a causa di un attacco da parte del cane di famiglia, un pitbull, a Palazzolo Vercellese (Piemonte). In questi casi, come nel caso di Acerra, dove una bambina di 9 mesi è stata tragicamente sbranata dal pitbull di famiglia, si solleva la stessa preoccupazione: la gestione di questi animali è insufficiente, spesso messa a rischio dalla scarsa responsabilità dei proprietari.

Le differenze tra Pitbull e Cane Corso
Il caso di Bagheria ci impone di fare una riflessione sulla gestione dei cani da “guardia” o “difesa”, come il Cane Corso, che, sebbene meno associato a episodi di aggressione mediatica rispetto al pitbull, presenta comunque tratti di potenziale pericolosità se non gestito correttamente. Il Cane Corso, infatti, è un molossoide robusto e forte, utilizzato tradizionalmente come cane da guardia. Come il pitbull, il Cane Corso non è aggressivo per natura, ma la sua forza e potenza lo rendono pericoloso in situazioni di maltrattamento o gestione inadeguata.
Anche in questo caso, l’aggressività non è legata alla razza in sé, ma alla gestione, alla socializzazione e alla formazione del cane, e il caso di Bagheria evidenzia ancora una volta come la negligenza del proprietario possa condurre a conseguenze tragiche.

La nostra posizione
Per evitare che tragedie simili si ripetano, è fondamentale intervenire su tre fronti:

  1. Selezione genetica controllata e educazione adeguata
    La selezione genetica dei cani dovrebbe essere regolamentata, al fine di evitare l’allevamento di animali con caratteri instabili, e sarebbe importante promuovere programmi di sterilizzazione massicci per evitare la proliferazione incontrollata di questi cani. In Italia è necessario incentivare l’adozione responsabile anziché l’acquisto nei negozi o allevamenti. Gli animali sono esseri senzienti, non oggetti da comprare.

  2. Responsabilità dei proprietari
    I proprietari devono essere consapevoli delle caratteristiche etologiche del loro cane e delle sue necessità. È essenziale che possiedano un’educazione adeguata sulla gestione dell’animale, specialmente per quelle razze ritenute più “impegnative” come pitbull, cane corso e altre razze molossoidi.

  3. Normative più rigide e percorsi formativi obbligatori
    È necessario implementare percorsi formativi obbligatori per i proprietari di cani, in particolare per quelli di razze potenzialmente pericolose. Paesi come la Germania e la Svizzera hanno adottato con successo queste pratiche, e in Italia iniziative come il “patentino” (per i cani ritenuti pericolosi) sono già in fase di sperimentazione in alcune regioni, come la Lombardia, ma vanno migliorate. È urgente che il governo italiano intervenga per creare una normativa uniforme che imponga maggiore responsabilità e controllo sulla gestione degli animali.

Conclusioni
In sintesi, la gestione dei cani da “guardia” e da difesa deve essere affrontata seriamente, con maggiore responsabilità da parte dei proprietari e con politiche chiare per prevenire tragedie. Non è la razza in sé a determinare l’aggressività, ma la combinazione di educazione, ambiente e selezione genetica. È quindi necessario un impegno collettivo per evitare che questi episodi continuino a ripetersi.

Per il bene degli animali e delle persone, chiediamo un intervento urgente da parte delle istituzioni.

Share:

Post recenti

  • VALIDATE LE FIRME RACCOLTE PER IL DISEGNO DI LEGGE DI INIZIATIVA POPOLARE PER L’ABOLIZIONE DELLA CACCIA: ORA PRESIDENTE DEL SENATO LA RUSSA ASSEGNI L’ESAME ALLE COMMISSIONI CHE STANNO ESAMINANDO IL DDL “SPARATUTTO”
  • LOGO_SFUMATURA_MODIFICATAAPERTURA CACCIA 21 SETTEMBRE: PRESIDI DI SENSIBILIZZAZIONE PER I CITTADINI
  • DSC00590NON SOLO IL DISEGNO DI LEGGE “SPARATUTTO” VOLUTO DAL MINISTRO LOLLOBRIGIDA. ORA IL SENATO DOVRÀ ESAMINARE ANCHE QUELLO DI INIZIATIVA POPOLARE DEPOSITATO DALLE ASSOCIAZIONI ANIMALISTE PER ABOLIRE LA CACCIA!
  • CatturaVITTORIA PER I BEAGLE DOPO ANNI DI BATTAGLIE DEGLI ANIMALISTI ITALIANI E DI ALTRE ASSOCIAZIONI: STOP AGLI ESPERIMENTI!
  • pexels-am83-33818184CAPRETTA DI ANAGNI: OPPOSIZIONE ALL’ARCHIVIAZIONE PER I SOGGETTI COINVOLTI. L’ ASSENZA DEL CORPO NON ESCLUDE CHE L’ANIMALE FOSSE ANCORA VIVO

Petizioni recenti

  • Petizione contro il maltrattamento

Animalisti.it

Sito riconosciuto dal Ministero dell’Ambiente.
Copyright © Animalisti Italiani.
Tutti i diritti riservati.

Seguici sui social

La Rivista


Animali Liberi: per voi la nuova rivista degli Animalisti Italiani

Ultimi articoli

  • VALIDATE LE FIRME RACCOLTE PER IL DISEGNO DI LEGGE DI INIZIATIVA POPOLARE PER L’ABOLIZIONE DELLA CACCIA: ORA PRESIDENTE DEL SENATO LA RUSSA ASSEGNI L’ESAME ALLE COMMISSIONI CHE STANNO ESAMINANDO IL DDL “SPARATUTTO”

    29 Settembre 2025
  • APERTURA CACCIA 21 SETTEMBRE: PRESIDI DI SENSIBILIZZAZIONE PER I CITTADINI

    20 Settembre 2025
  • NON SOLO IL DISEGNO DI LEGGE “SPARATUTTO” VOLUTO DAL MINISTRO LOLLOBRIGIDA. ORA IL SENATO DOVRÀ ESAMINARE ANCHE QUELLO DI INIZIATIVA POPOLARE DEPOSITATO DALLE ASSOCIAZIONI ANIMALISTE PER ABOLIRE LA CACCIA!

    19 Settembre 2025

Animalisti Italiani

  • Via Tommaso Inghirami 82, 00179 Roma
  • Telefono/Fax: 06.78.04.171
  • news@animalisti.it

IBAN: IT78X0501803200000011141876

C/C Postale 99787004
(intestato a Animalisti Italiani ETS)

C.F. 96368210587

PEC animalistiitalianionlus@sicurezzapostale.it

Modulo L124 - Privacy policy: rpd@animalisti.it - Credits