L’Associazione Animalisti Italiani, attraverso la sua sede locale di Gioia Tauro, ha recentemente collaborato alla realizzazione di un importante evento formativo in Calabria dedicato ai cani. L’iniziativa, svoltasi il 15 marzo presso “L’Oasi dei Canuzzi” di Gioia Tauro, ha visto una partecipazione entusiasta di binomi uomo-cane, volontari e appassionati del settore.
Il corso, dal titolo “I periodi sensibili e l’impatto della formazione caratteriale nel cane: origine e soluzione“, ha affrontato tematiche fondamentali per chiunque operi nel mondo della cinofilia. Tra gli argomenti trattati, il ciclo vaccinale, i periodi sensibili del cane e le strategie migliori per garantire un corretto sviluppo comportamentale. La giornata è stata caratterizzata da momenti di teoria e pratica, con l’obiettivo di fornire ai partecipanti strumenti concreti per comprendere e gestire al meglio i propri animali.
Un sentito ringraziamento va a Giorgio Assumma, tecnico cinofilo Opes Coni, figura centrale dell’evento con la sua consueta professionalità, insieme al dottor Francesco Manfrida, direttore sanitario della struttura, che ha guidato la parte veterinaria con grande competenza. Inoltre, hanno contribuito Eleonora Guerrasio, tecnico cinofilo Opes Coni, e l’educatrice cognitivo-relazionale Deborah Majolino, che hanno arricchito l’incontro con il loro prezioso bagaglio di conoscenze.
Un plauso particolare a Fabiana Infantino, presidente della struttura ospitante, che con la sua passione e dedizione ha reso possibile questa esperienza formativa di altissimo livello.
Dichiara Maria Antonia Catania, responsabile della sede locale dell’Associazione Animalisti Italiani: “Giornate come queste sono essenziali per rafforzare il legame tra l’uomo e il suo miglior amico e per diffondere una cultura cinofila basata sul benessere e sul rispetto. La grande affluenza di pubblico e il sold-out dell’evento dimostrano quanto sia sentita la necessità di una formazione di qualità nel settore”.
Grazie a tutti coloro che hanno partecipato e contribuito al successo dell’iniziativa. L’Associazione Animalisti Italiani continuerà a supportare e promuovere eventi di questo tipo, con l’obiettivo di migliorare sempre più la qualità della vita dei nostri amici a quattro zampe.