• DONA IL TUO 5x1000! C.F.96368210587
  • news@animalisti.it
Dona
Iscriviti
Adotta
Testamento
Animalisti Italiani Onlus
  • Home
  • Chi Siamo
    • L’Associazione
    • Mission
    • Statuto
    • Bilancio
    • Sede Nazionale
    • Sedi Locali
  • Cosa Facciamo
    • Blitz e manifestazioni
      • Zoo
      • Circhi
      • Delfinari
      • Botticelle
      • Corrida
      • Vivisezione
      • Caccia
      • Pellicce
    • Campagne
      • Maltrattamenti e Abbandoni
      • Alimentazione e Salute
      • Save The Lamb – Salva l’agnello
      • Vivisezione e Sperimentazione
      • Abbigliamento
    • Petizioni
      • Petizioni attive
      • Petizioni non attive
        • Macellazione rituale
        • Vivisezione
        • Circhi
        • Delfinari
        • Corrida
        • Traffico illecito cani e gatti
        • Sandblasting
        • Sterilizzazioni
        • Maltrattamento animali
  • Seguici
    • I nostri eventi
    • Comunicati stampa
    • News
    • Foto
    • Video
    • Download
    • Ricette
  • Sostienici
    • Il tuo 5×1000 agli animali
    • Lascito testamentario
    • Il catalogo dell’associazione
    • Bomboniere solidali
    • Diventa Volontario
    • Diventa socio / rinnova iscrizione
    • Adozioni a distanza
    • Appelli per cani e gatti
    • Fai una donazione
  • Contatti
Animalisti Italiani Onlus
  • Home
  • Chi Siamo
    • L’Associazione
    • Mission
    • Statuto
    • Bilancio
    • Sede Nazionale
    • Sedi Locali
  • Cosa Facciamo
    • Blitz e manifestazioni
      • Zoo
      • Circhi
      • Delfinari
      • Botticelle
      • Corrida
      • Vivisezione
      • Caccia
      • Pellicce
    • Campagne
      • Maltrattamenti e Abbandoni
      • Alimentazione e Salute
      • Save The Lamb – Salva l’agnello
      • Vivisezione e Sperimentazione
      • Abbigliamento
    • Petizioni
      • Petizioni attive
      • Petizioni non attive
        • Macellazione rituale
        • Vivisezione
        • Circhi
        • Delfinari
        • Corrida
        • Traffico illecito cani e gatti
        • Sandblasting
        • Sterilizzazioni
        • Maltrattamento animali
  • Seguici
    • I nostri eventi
    • Comunicati stampa
    • News
    • Foto
    • Video
    • Download
    • Ricette
  • Sostienici
    • Il tuo 5×1000 agli animali
    • Lascito testamentario
    • Il catalogo dell’associazione
    • Bomboniere solidali
    • Diventa Volontario
    • Diventa socio / rinnova iscrizione
    • Adozioni a distanza
    • Appelli per cani e gatti
    • Fai una donazione
  • Contatti
little dog in the airline cargo pet carrier at the airport after a long journey

ANIMALI IN VOLO: NUOVE REGOLE PERMETTONO ANCHE AI CANI E GATTI DI GRANDE TAGLIA DI VIAGGIARE IN CABINA

  • 17 Maggio 2025
  • Comunicati Stampa
  • 0 comments

Una svolta storica per chi viaggia con i propri amici a quattro zampe: finalmente anche i cani e gatti di taglia medio-grande potranno volare in cabina accanto ai propri umani. Un passo avanti che riconosce il loro ruolo affettivo e sociale nella vita delle persone.


Trasporto aereo più inclusivo per gli animali domestici

L’Ente Nazionale per l’Aviazione Civile (ENAC) ha annunciato un importante aggiornamento normativo: a partire da maggio 2025, anche gli animali domestici di taglia maggiore potranno essere trasportati all’interno della cabina passeggeri e non più relegati nella stiva. Si tratta di una decisione accolta con entusiasmo da milioni di famiglie italiane, che considerano cani e gatti membri a tutti gli effetti del nucleo familiare.

Le nuove regole prevedono che l’animale viaggi in un trasportino idoneo, che può essere posizionato sopra i sedili o al loro fianco, a patto che venga ben assicurato con le cinture di sicurezza. Il limite di peso complessivo (animale + trasportino) potrà superare i tradizionali 10 kg, purché non si superi il peso medio di un passeggero standard.


Una misura attesa e necessaria

In Italia vivono oltre 20 milioni tra cani e gatti, parte di un totale di circa 65 milioni di animali domestici. La loro presenza non si limita a offrire compagnia: numerosi studi internazionali sottolineano come convivere con un animale favorisca benessere psicologico, riduca ansia e depressione, e migliori la salute generale. L’apertura delle cabine anche ai pet di taglia più grande riflette la crescente consapevolezza del loro valore sociale e sanitario.


Verso un’armonizzazione tra compagnie aeree

Finora, le regole per il trasporto degli animali a bordo erano disomogenee. Alcune compagnie, come Ita Airways, avevano già fatto piccoli passi avanti, estendendo a 12 kg (trasportino incluso) il peso massimo consentito in cabina. Altre, specialmente le low-cost, mantenevano restrizioni molto rigide, permettendo spesso solo ai cani guida di volare insieme ai passeggeri.

Con la nuova normativa Enac, l’obiettivo è rendere più uniforme il trattamento degli animali durante i voli, garantendo al tempo stesso sicurezza, igiene e benessere per tutti i viaggiatori, umani e non.


Un esempio dal Regno Unito: voli di lusso per cani

All’estero, iniziative pionieristiche come Bark Air, lanciata nel Regno Unito, dimostrano quanto stia evolvendo il concetto di mobilità animale. Questa compagnia aerea esclusiva è dedicata interamente ai cani e ai loro accompagnatori, con voli dotati di personale specializzato e comfort personalizzati. Sebbene i costi siano molto elevati, il messaggio è chiaro: gli animali non sono più semplici “bagagli”, ma passeggeri con diritti e bisogni specifici.


Animali come parte della famiglia (e della società)

Il rapporto Assalco-Zoomark 2025 conferma quanto gli animali da compagnia siano centrali nella vita degli italiani. Il 96% dei proprietari li considera parte integrante della famiglia. I benefici della loro presenza si riflettono non solo sulla salute mentale e fisica, ma anche sulle dinamiche sociali. Sempre più luoghi di lavoro, istituzioni e università aprono le porte ai pet, creando ambienti più inclusivi e rilassati.


Un futuro più pet-friendly nei cieli

Queste nuove regole segnano una svolta per i diritti degli animali e per il benessere delle persone che viaggiano con loro. Consentire loro di restare accanto ai propri umani durante il volo non è solo una questione di comfort, ma anche di rispetto, empatia e progresso civile.

Per chi ama gli animali, si tratta di una vittoria importante. Per la società, di un passo in avanti verso una maggiore sensibilità e attenzione ai legami affettivi che migliorano la vita di milioni di persone.

Share:

Post recenti

  • 497524404_122097619628873753_4266164847714210327_nDUE NUOVE SEDI LOCALI PER AMPLIARE LA RETE DI ANIMALISTI ITALIANI ONLUS: BENVENUTE IMPERIA E SAN SEVERO
  • stop-caccia.jpgCACCIA – LA RIFORMA LOLLOBRIGIDA TRADISCE E UCCIDE LA NATURA. ANIMALISTI ITALIANI LANCIANO L’ALLARME!
  • 499666226_1121690056658863_5295492551933821872_nDOPO IL CORTEO A VERONA, NUOVA MOBILITAZIONE A ROMA PER SALVARE I BEAGLE: “È ORA DI CAMBIARE ROTTA”
  • little dog in the airline cargo pet carrier at the airport after a long journeyANIMALI IN VOLO: NUOVE REGOLE PERMETTONO ANCHE AI CANI E GATTI DI GRANDE TAGLIA DI VIAGGIARE IN CABINA
  • cervi-700x437CERVI ABRUZZO: GRANDE VITTORIA AL TAR CHE BLOCCA LO STERMINIO DEI NOSTRI “BAMBI”!

Petizioni recenti

  • Petizione contro il maltrattamento

Animalisti.it

Sito riconosciuto dal Ministero dell’Ambiente.
Copyright © Animalisti Italiani.
Tutti i diritti riservati.

Seguici sui social

La Rivista


Animali Liberi: per voi la nuova rivista degli Animalisti Italiani

Ultimi articoli

  • DUE NUOVE SEDI LOCALI PER AMPLIARE LA RETE DI ANIMALISTI ITALIANI ONLUS: BENVENUTE IMPERIA E SAN SEVERO

    21 Maggio 2025
  • CACCIA – LA RIFORMA LOLLOBRIGIDA TRADISCE E UCCIDE LA NATURA. ANIMALISTI ITALIANI LANCIANO L’ALLARME!

    20 Maggio 2025
  • DOPO IL CORTEO A VERONA, NUOVA MOBILITAZIONE A ROMA PER SALVARE I BEAGLE: “È ORA DI CAMBIARE ROTTA”

    19 Maggio 2025

Animalisti Italiani

  • Via Tommaso Inghirami 82, 00179 Roma
  • Telefono/Fax: 06.78.04.171
  • news@animalisti.it

IBAN: IT78X0501803200000011141876

C/C Postale 99787004
(intestato a Animalisti Italiani ETS)

C.F. 96368210587

PEC animalistiitalianionlus@sicurezzapostale.it

Modulo L124 - Privacy policy: rpd@animalisti.it - Credits