• DONA IL TUO 5x1000! C.F.96368210587
  • news@animalisti.it
Dona
Iscriviti
Adotta
Testamento
Animalisti Italiani Onlus
  • Home
  • Chi Siamo
    • L’Associazione
    • Mission
    • Statuto
    • Bilancio
    • Sede Nazionale
    • Sedi Locali
  • Cosa Facciamo
    • Blitz e manifestazioni
      • Zoo
      • Circhi
      • Delfinari
      • Botticelle
      • Corrida
      • Vivisezione
      • Caccia
      • Pellicce
    • Campagne
      • Maltrattamenti e Abbandoni
      • Alimentazione e Salute
      • Save The Lamb – Salva l’agnello
      • Vivisezione e Sperimentazione
      • Abbigliamento
    • Petizioni
      • Petizioni attive
      • Petizioni non attive
        • Macellazione rituale
        • Vivisezione
        • Circhi
        • Delfinari
        • Corrida
        • Traffico illecito cani e gatti
        • Sandblasting
        • Sterilizzazioni
        • Maltrattamento animali
  • Seguici
    • I nostri eventi
    • Comunicati stampa
    • News
    • Foto
    • Video
    • Download
    • Ricette
  • Sostienici
    • Il tuo 5×1000 agli animali
    • Lascito testamentario
    • Il catalogo dell’associazione
    • Bomboniere solidali
    • Diventa Volontario
    • Diventa socio / rinnova iscrizione
    • Adozioni a distanza
    • Appelli per cani e gatti
    • Fai una donazione
  • Contatti
Animalisti Italiani Onlus
  • Home
  • Chi Siamo
    • L’Associazione
    • Mission
    • Statuto
    • Bilancio
    • Sede Nazionale
    • Sedi Locali
  • Cosa Facciamo
    • Blitz e manifestazioni
      • Zoo
      • Circhi
      • Delfinari
      • Botticelle
      • Corrida
      • Vivisezione
      • Caccia
      • Pellicce
    • Campagne
      • Maltrattamenti e Abbandoni
      • Alimentazione e Salute
      • Save The Lamb – Salva l’agnello
      • Vivisezione e Sperimentazione
      • Abbigliamento
    • Petizioni
      • Petizioni attive
      • Petizioni non attive
        • Macellazione rituale
        • Vivisezione
        • Circhi
        • Delfinari
        • Corrida
        • Traffico illecito cani e gatti
        • Sandblasting
        • Sterilizzazioni
        • Maltrattamento animali
  • Seguici
    • I nostri eventi
    • Comunicati stampa
    • News
    • Foto
    • Video
    • Download
    • Ricette
  • Sostienici
    • Il tuo 5×1000 agli animali
    • Lascito testamentario
    • Il catalogo dell’associazione
    • Bomboniere solidali
    • Diventa Volontario
    • Diventa socio / rinnova iscrizione
    • Adozioni a distanza
    • Appelli per cani e gatti
    • Fai una donazione
  • Contatti
Walter Caporale in Albania

ANIMAL CARE – NUOVE TAPPE IN ALBANIA A LUSHNJË, VALONA, DURAZZO E TIRANA

  • 31 Ottobre 2024
  • Comunicati Stampa
  • 0 comments

Animal Care: Seconda fase di Monitoraggio del Randagismo in Albania

In Albania, la piaga del randagismo rappresenta una sfida significativa, soprattutto nelle aree più povere e rurali, dove i cani randagi spesso vivono in condizioni estremamente difficili. L’organizzazione Animalisti Italiani ha avviato diverse iniziative per alleviare la situazione sia in Italia con un progetto pilota nella città di Roma e provincia che in Albania e Marocco e offrire sostegno concreto agli animali in difficoltà, evidenziando l’importanza di una rete solidale che superi i confini nazionali.

Intervento a Lushnjë fino al 5 Novembre 2024: proseguendo la campagna di monitoraggio e sostegno, Animalisti Italiani è nuovamente presente sul territorio albanese, questa volta nella città di Lushnjë. A guidare l’iniziativa sono Walter Caporale, presidente dell’Associazione, e il consigliere nazionale Carmine De Nuzzo, che stanno conducendo un monitoraggio diretto della situazione insieme alla distribuzione di cibo per i cani randagi. Animalisti Italiani aveva già apportato aiuto, la scorsa estate, a Valona: fornendo per un intero mese provviste di cibo tramite i volontari sul territorio. Questo intervento è stato fondamentale per garantire a decine di animali il nutrimento necessario in un periodo critico come l’estate.

Nei prossimi mesi, tra marzo e aprile, Animalisti Italiani sarà nuovamente presente in Albania, monitorando le aree di Tirana, Durazzo e Valona.

Secondo i dati di Animal Rescue Albania, solo a Tirana, ci sono circa 10.000 cani randagi. La superficie dell’Albania è di 28.748 km2 un paese molto piccolo rispetto all’Italia con i suoi 302.073 km2 

“Chi salva una vita salva il mondo intero”: la storia di Johnny

Attraverso il progetto Animal Care, durante il monitoraggio a Valona, abbiamo salvato, il dolcissimo Johnny, un cagnolino randagio trovato in gravi difficoltà: in seguito alle cure veterinarie da noi offerte, è stato accolto in Italia, dove ora vive in una famiglia amorevole, grazie all’impegno di Manuel Di Nunzio, Responsabile Lanciano – Abruzzo per Animalisti Italiani. Johnny è l’esempio concreto di come ogni piccolo intervento possa rappresentare “una goccia” di speranza e un vero e proprio motore per il cambiamento.

Raccolta Fondi per l’Albania e per estendere il progetto nelle regioni del Sud Italia: per proseguire e ampliare queste attività di supporto, Animalisti Italiani lancia una raccolta fondi urgente, invitando chiunque voglia contribuire ad effettuare una donazione immediata tramite il sito: www.animalisti.it/dona

Chiunque avesse fatto una donazione può inviare comunicazione o chiedere ulteriori informazioni sul progetto a cadenu@libero.it – walter.caporale@gmail.com oppure inviare messaggio whatsapp al numero: 329 629 2948

La nostra squadra resterà in Albania fino a martedì 5 novembre, con un altro volontario che partirà giovedì 7 novembre per proseguire il lavoro sul campo.

Attraverso queste iniziative, Animalisti Italiani dimostra che l’impegno e la solidarietà possono fare la differenza, anche di fronte a una problematica complessa come il randagismo.

________________________________________________________________

Perché l’Albania?

Il randagismo è una problematica significativa in Albania, dove il numero di cani e gatti senza casa è in crescita nelle città e nelle aree rurali. Sebbene le statistiche ufficiali siano limitate, alcune stime e osservazioni di organizzazioni locali e internazionali offrono una panoramica delle condizioni attuali:

  1. Numero di Randagi: Secondo stime di organizzazioni locali e di volontari, il numero di cani randagi è elevato, soprattutto nelle città maggiori come Tirana, Valona, e Durazzo. Tuttavia, mancano censimenti ufficiali recenti e accurati.
  2. Mancanza di Strutture e Risorse: In Albania, le risorse pubbliche per la gestione del randagismo sono limitate, e solo pochissime città hanno canili pubblici. Anche le risorse veterinarie gratuite o a basso costo sono scarse, il che rende difficile la sterilizzazione degli animali randagi.
  3. Sterilizzazione e Adozione: Alcune ONG come Four Paws si impegnano in programmi di sterilizzazione e adozione, anche se la copertura è limitata. L’obiettivo di queste campagne è ridurre il numero di cucciolate indesiderate e migliorare le condizioni di vita degli animali.
  4. Percezione e Problematiche Sociali: Il randagismo è talvolta visto come una minaccia in alcune comunità locali a causa di problemi di sicurezza e igiene. Tuttavia, la percezione degli animali randagi è cambiata negli ultimi anni, grazie all’opera di sensibilizzazione delle associazioni animaliste.
  5. Collaborazioni Internazionali: Diverse organizzazioni estere come Animalisti Italiani collaborano con associazioni albanesi per fornire risorse, cibo. Programmi di sensibilizzazione, raccolte fondi e adozioni transfrontaliere contribuiscono a gestire il fenomeno, anche se la situazione resta critica.

Azioni Necessarie

Per affrontare il randagismo in Albania è fondamentale:

  • Realizzare censimenti regolari dei randagi.
  • Aumentare i programmi di sterilizzazione.
  • Creare rifugi sostenibili.
  • Educare le comunità sulla cura degli animali e sulla sterilizzazione.

Queste azioni richiedono un impegno congiunto tra enti pubblici, Associazioni e comunità locali.

GUARDA IL VIDEO

Share:

Post recenti

  • IMG_8555MODA SENZA COSCIENZA: DOLCE&GABBANA TRASCINA ROMA NELLA PREISTORIA CON L’USO DI PELLICCE!
  • palestina_jacobin_italia-990x361Palestina: Storia, Cultura, Identità e Resistenza
  • 497524404_122097619628873753_4266164847714210327_nDUE NUOVE SEDI LOCALI PER AMPLIARE LA RETE DI ANIMALISTI ITALIANI ONLUS: BENVENUTE IMPERIA E SAN SEVERO
  • stop-caccia.jpgCACCIA – LA RIFORMA LOLLOBRIGIDA TRADISCE E UCCIDE LA NATURA. ANIMALISTI ITALIANI LANCIANO L’ALLARME!
  • 499666226_1121690056658863_5295492551933821872_nDOPO IL CORTEO A VERONA, NUOVA MOBILITAZIONE A ROMA PER SALVARE I BEAGLE: “È ORA DI CAMBIARE ROTTA”

Petizioni recenti

  • Petizione contro il maltrattamento

Animalisti.it

Sito riconosciuto dal Ministero dell’Ambiente.
Copyright © Animalisti Italiani.
Tutti i diritti riservati.

Seguici sui social

La Rivista


Animali Liberi: per voi la nuova rivista degli Animalisti Italiani

Ultimi articoli

  • MODA SENZA COSCIENZA: DOLCE&GABBANA TRASCINA ROMA NELLA PREISTORIA CON L’USO DI PELLICCE!

    23 Maggio 2025
  • Palestina: Storia, Cultura, Identità e Resistenza

    23 Maggio 2025
  • DUE NUOVE SEDI LOCALI PER AMPLIARE LA RETE DI ANIMALISTI ITALIANI ONLUS: BENVENUTE IMPERIA E SAN SEVERO

    21 Maggio 2025

Animalisti Italiani

  • Via Tommaso Inghirami 82, 00179 Roma
  • Telefono/Fax: 06.78.04.171
  • news@animalisti.it

IBAN: IT78X0501803200000011141876

C/C Postale 99787004
(intestato a Animalisti Italiani ETS)

C.F. 96368210587

PEC animalistiitalianionlus@sicurezzapostale.it

Modulo L124 - Privacy policy: rpd@animalisti.it - Credits