• DONA IL TUO 5x1000! C.F.96368210587
  • news@animalisti.it
Dona
Iscriviti
Adotta
Testamento
Animalisti Italiani Onlus
  • Home
  • Chi Siamo
    • L’Associazione
    • Mission
    • Statuto
    • Bilancio
    • Sede Nazionale
    • Sedi Locali
  • Cosa Facciamo
    • Blitz e manifestazioni
      • Zoo
      • Circhi
      • Delfinari
      • Botticelle
      • Corrida
      • Vivisezione
      • Caccia
      • Pellicce
    • Campagne
      • Maltrattamenti e Abbandoni
      • Alimentazione e Salute
      • Save The Lamb – Salva l’agnello
      • Vivisezione e Sperimentazione
      • Abbigliamento
    • Petizioni
      • Petizioni attive
      • Petizioni non attive
        • Macellazione rituale
        • Vivisezione
        • Circhi
        • Delfinari
        • Corrida
        • Traffico illecito cani e gatti
        • Sandblasting
        • Sterilizzazioni
        • Maltrattamento animali
  • Seguici
    • I nostri eventi
    • Comunicati stampa
    • News
    • Foto
    • Video
    • Download
    • Ricette
  • Sostienici
    • Il tuo 5×1000 agli animali
    • Lascito testamentario
    • Il catalogo dell’associazione
    • Bomboniere solidali
    • Diventa Volontario
    • Diventa socio / rinnova iscrizione
    • Adozioni a distanza
    • Appelli per cani e gatti
    • Fai una donazione
  • Contatti
Animalisti Italiani Onlus
  • Home
  • Chi Siamo
    • L’Associazione
    • Mission
    • Statuto
    • Bilancio
    • Sede Nazionale
    • Sedi Locali
  • Cosa Facciamo
    • Blitz e manifestazioni
      • Zoo
      • Circhi
      • Delfinari
      • Botticelle
      • Corrida
      • Vivisezione
      • Caccia
      • Pellicce
    • Campagne
      • Maltrattamenti e Abbandoni
      • Alimentazione e Salute
      • Save The Lamb – Salva l’agnello
      • Vivisezione e Sperimentazione
      • Abbigliamento
    • Petizioni
      • Petizioni attive
      • Petizioni non attive
        • Macellazione rituale
        • Vivisezione
        • Circhi
        • Delfinari
        • Corrida
        • Traffico illecito cani e gatti
        • Sandblasting
        • Sterilizzazioni
        • Maltrattamento animali
  • Seguici
    • I nostri eventi
    • Comunicati stampa
    • News
    • Foto
    • Video
    • Download
    • Ricette
  • Sostienici
    • Il tuo 5×1000 agli animali
    • Lascito testamentario
    • Il catalogo dell’associazione
    • Bomboniere solidali
    • Diventa Volontario
    • Diventa socio / rinnova iscrizione
    • Adozioni a distanza
    • Appelli per cani e gatti
    • Fai una donazione
  • Contatti
dd45d054dfce696b68bc0b43a11d1bfe

Gli italiani e i cuccioli: ecco i dati Eurispes

  • 1 Febbraio 2016
  • News
  • 0 comments

Quasi la metà degli italiani vive con un animale domestico(43,3%) e in due case su dieci ce n’è più di uno. E’ quanto emerge dal Rapporto Italia 2016 dell’Eurispes che conferma ancora cani (60,8%) e gatti (49,3%) come compagni preferiti dagli italiani seguiti, con grande distacco, da pesci e tartarughe (entrambi all’8,7%), uccelli (5,4%), conigli (5,2%), criceti (3,1%) e animali esotici (2,1%). A fine classifica si colloca il cavallo che batte i rettili (con l’1,9% contro l’1%) e l’asino (0,4%). L’opzione ‘altro’ raccoglie il 3,7% delle indicazioni.

E’ al Centro (23,8%) e nelle Isole (27,5%) che si concentra la maggioranza delle persone che ha un animale domestico. Ma ad accogliere in casa due (13,4%), tre (5,8%) o addirittura più di tre animali da compagnia sono soprattutto gli abitanti del Nord-Ovest (9,9%). Una particolare propensione ad adottare più di tre animali si riscontra anche in Sicilia e Sardegna (8,1%). In una posizione intermedia il Sud, dove quasi il 22% possiede almeno un pet e il 9,4% ne possiede due.

Una particolarità: al Nord-Ovest il compagno più accolto resta il cane, con il 28,4% degli abitanti che lo preferisce al gatto (24%), al Nord-Est cane e gatto, invece, popolano in egual misura le case (23,2%), ma è al Sud (29,3%) e nelle Isole (29,5%) che il cane trova il suo habitat, con una percentuale totale di 58,5% nel solo Mezzogiorno. Criceti (3,1%) e conigli (4,5%) trovano più spesso casa al Nord-Ovest. Le tartarughe sono amate nelle Isole (6,7%) e i pesci nel Centro Italia (5,8%).

Adottare un animale è anche una spesa. Dall’indagine risulta che la maggioranza dei proprietari (38,6%) riesce a non oltrepassare la media dei 50 euro mensili per il proprio pet e più del 35% contiene le spese sotto i 30 euro al mese. Solo il 19% spende fino a 100 euro per cibare, tenere pulito o curare il proprio animale. Una minoranza coloro che possono permettersi di spendere ancora di più: il 4,3% dedica al proprio pet un budget da 101 a 200 euro mensili, l’1,6% fino a 300 euro e un esiguo 1,4% affronta una spesa di oltre 300 euro mensili.

E se sulla toelettatura la maggioranza dei proprietari tende a risparmiare con oltre il 65% che contiene la spesa annua entro i 30 euro, per le spese mediche e i farmaci non è sempre possibile. Solo il 38,1% riesce infatti a spendere meno di 30 euro all’anno, il 24,1% resta entro i 50 euro mentre il 18,4% spende fino a 100 euro. L’8,9% dei proprietari di pet spende fino a 200 euro l’anno per spese mediche e sanitarie, il 5,4% e il 5,2% fino a 300 euro e più.

Nonostante l’attenzione al risparmio gli italiani non rinunciano ai gadget. Il 76,7% spende almeno 30 euro all’anno per collari, ossi di plastica, palline di spago, cappottini di lana, ecc., il 13,2% ne spende fino a 50, il 5,2% fino a 100 e il 2,7% fino a 200 euro annui. Inferiore invece il numero di chi sostiene una spesa annua elevata: lo 0,4% tra i 200 e i 300 euro e l’1,9% più di 300 euro.

E visto la sempre più stretta simbiosi tra gli italiani e i loro pet, cresce di 12 punti la percentuale di chi vorrebbeaccoglienza per gli animali da compagnia nelle strutture alberghiere (68,5%) e di ben 13 punti il numero di chi è d’accordo sull’accesso degli animali in luoghi pubblici (69,1%).

L’amore per gli animali condiziona anche le scelte di vita: l’80,7% degli italiani è contrario alla vivisezione (-7% rispetto al 2015) e il 68,5% alla caccia (-10%). Stessa tendenza per la produzione di pellicce, per cui la quota dei contrari scende all’86,3% (-4% circa). Aumenta chi vorrebbe abolire la pratica di utilizzare animali nei circhi (dal 68,3% al 71,4%) e negli zoo (dal 53,3% al 54,9%), ma calano i contrari ai delfinari (dal 64,8% al 56,3%).

Fonte: AdnKronos

Share:

Lascia un commento

Devi essere connesso per inviare un commento.

Post recenti

  • Mail bombingAnimalisti Italiani contro lo stanziamento di 600.000 € della Regione Lazio per la cattura e la soppressione di animali domestici «inselvatichiti» – mail bombing al Presidente della Regione Lazio
  • IMG-20251002-WA0004BUON COMPLEANNO A CARMEN RUSSO, STORICA AMICA DEGLI ANIMALI E DEGLI ANIMALISTI ITALIANI
  • 3-CACCIA.-ASSOCIAZIONI-ANIMALISTE-CONSEGNANO-FIRME-AL-SENATO-PER-ABOLIZIONE-scaledVALIDATE LE FIRME RACCOLTE PER IL DISEGNO DI LEGGE DI INIZIATIVA POPOLARE PER L’ABOLIZIONE DELLA CACCIA: ORA PRESIDENTE DEL SENATO LA RUSSA ASSEGNI L’ESAME ALLE COMMISSIONI CHE STANNO ESAMINANDO IL DDL “SPARATUTTO”
  • LOGO_SFUMATURA_MODIFICATAAPERTURA CACCIA 21 SETTEMBRE: PRESIDI DI SENSIBILIZZAZIONE PER I CITTADINI
  • DSC00590NON SOLO IL DISEGNO DI LEGGE “SPARATUTTO” VOLUTO DAL MINISTRO LOLLOBRIGIDA. ORA IL SENATO DOVRÀ ESAMINARE ANCHE QUELLO DI INIZIATIVA POPOLARE DEPOSITATO DALLE ASSOCIAZIONI ANIMALISTE PER ABOLIRE LA CACCIA!

Petizioni recenti

  • Petizione contro il maltrattamento

Animalisti.it

Sito riconosciuto dal Ministero dell’Ambiente.
Copyright © Animalisti Italiani.
Tutti i diritti riservati.

Seguici sui social

La Rivista


Animali Liberi: per voi la nuova rivista degli Animalisti Italiani

Ultimi articoli

  • Animalisti Italiani contro lo stanziamento di 600.000 € della Regione Lazio per la cattura e la soppressione di animali domestici «inselvatichiti» – mail bombing al Presidente della Regione Lazio

    9 Ottobre 2025
  • BUON COMPLEANNO A CARMEN RUSSO, STORICA AMICA DEGLI ANIMALI E DEGLI ANIMALISTI ITALIANI

    3 Ottobre 2025
  • VALIDATE LE FIRME RACCOLTE PER IL DISEGNO DI LEGGE DI INIZIATIVA POPOLARE PER L’ABOLIZIONE DELLA CACCIA: ORA PRESIDENTE DEL SENATO LA RUSSA ASSEGNI L’ESAME ALLE COMMISSIONI CHE STANNO ESAMINANDO IL DDL “SPARATUTTO”

    29 Settembre 2025

Animalisti Italiani

  • Via Tommaso Inghirami 82, 00179 Roma
  • Telefono/Fax: 06.78.04.171
  • news@animalisti.it

IBAN: IT78X0501803200000011141876

C/C Postale 99787004
(intestato a Animalisti Italiani ETS)

C.F. 96368210587

PEC animalistiitalianionlus@sicurezzapostale.it

Modulo L124 - Privacy policy: rpd@animalisti.it - Credits