• DONA IL TUO 5x1000! C.F.96368210587
  • news@animalisti.it
Dona
Iscriviti
Adotta
Testamento
Animalisti Italiani Onlus
  • Home
  • Chi Siamo
    • L’Associazione
    • Mission
    • Statuto
    • Bilancio
    • Sede Nazionale
    • Sedi Locali
  • Cosa Facciamo
    • Blitz e manifestazioni
      • Zoo
      • Circhi
      • Delfinari
      • Botticelle
      • Corrida
      • Vivisezione
      • Caccia
      • Pellicce
    • Campagne
      • Maltrattamenti e Abbandoni
      • Alimentazione e Salute
      • Save The Lamb – Salva l’agnello
      • Vivisezione e Sperimentazione
      • Abbigliamento
    • Petizioni
      • Petizioni attive
      • Petizioni non attive
        • Macellazione rituale
        • Vivisezione
        • Circhi
        • Delfinari
        • Corrida
        • Traffico illecito cani e gatti
        • Sandblasting
        • Sterilizzazioni
        • Maltrattamento animali
  • Seguici
    • I nostri eventi
    • Comunicati stampa
    • News
    • Foto
    • Video
    • Download
    • Ricette
  • Sostienici
    • Il tuo 5×1000 agli animali
    • Lascito testamentario
    • Il catalogo dell’associazione
    • Bomboniere solidali
    • Diventa Volontario
    • Diventa socio / rinnova iscrizione
    • Adozioni a distanza
    • Appelli per cani e gatti
    • Fai una donazione
  • Contatti
Animalisti Italiani Onlus
  • Home
  • Chi Siamo
    • L’Associazione
    • Mission
    • Statuto
    • Bilancio
    • Sede Nazionale
    • Sedi Locali
  • Cosa Facciamo
    • Blitz e manifestazioni
      • Zoo
      • Circhi
      • Delfinari
      • Botticelle
      • Corrida
      • Vivisezione
      • Caccia
      • Pellicce
    • Campagne
      • Maltrattamenti e Abbandoni
      • Alimentazione e Salute
      • Save The Lamb – Salva l’agnello
      • Vivisezione e Sperimentazione
      • Abbigliamento
    • Petizioni
      • Petizioni attive
      • Petizioni non attive
        • Macellazione rituale
        • Vivisezione
        • Circhi
        • Delfinari
        • Corrida
        • Traffico illecito cani e gatti
        • Sandblasting
        • Sterilizzazioni
        • Maltrattamento animali
  • Seguici
    • I nostri eventi
    • Comunicati stampa
    • News
    • Foto
    • Video
    • Download
    • Ricette
  • Sostienici
    • Il tuo 5×1000 agli animali
    • Lascito testamentario
    • Il catalogo dell’associazione
    • Bomboniere solidali
    • Diventa Volontario
    • Diventa socio / rinnova iscrizione
    • Adozioni a distanza
    • Appelli per cani e gatti
    • Fai una donazione
  • Contatti
federico-di-dio-photography-wolf-unsplash

LA PROTEZIONE DEL LUPO IN PERICOLO: UNA MINACCIA ALLA CONSERVAZIONE DELLA NATURA

  • 5 Dicembre 2024
  • Comunicati Stampa
  • 0 comments

La recente decisione del Comitato permanente della Convenzione di Berna di riclassificare il lupo da “strettamente protetto” a “protetto” ha sollevato un’ondata di preoccupazione tra associazioni animaliste, ambientaliste, esperti di biodiversità e cittadini attenti alla conservazione della fauna. Questa scelta, presentata come un compromesso per la coesistenza tra uomo e lupo, si rivela invece un passo indietro nella tutela di una specie fondamentale per gli ecosistemi europei.

Una scelta politica, non scientifica

Numerosi esperti, tra cui l’Unione Internazionale per la Conservazione della Natura (IUCN), hanno criticato la decisione come priva di fondamento scientifico. Sebbene le popolazioni di lupi abbiano mostrato segnali di recupero in alcune aree, gran parte delle popolazioni europee rimangono in condizioni di vulnerabilità. In Italia, dove il lupo è tornato a colonizzare habitat storici, l’allarmismo sulla “presenza eccessiva” non trova riscontro nei dati scientifici. Dichiara Walter Caporale, Presidente dell’Associazione Animalisti Italiani: “Bisogna mantenere il lupo al massimo livello di protezione. Sei delle nove popolazioni europee di lupo sono ancora in uno stato vulnerabile o prossimo alla minaccia di estinzione. Tuttavia, la narrativa politica enfatizza una presunta “sovrabbondanza” del lupo in Italia e in altre aree, distorcendo i dati per favorire interessi particolari”.

Le conseguenze del declassamento

Questo provvedimento apre la strada a un possibile aumento delle deroghe per l’uccisione dei lupi, con il rischio di avviare una nuova stagione di caccia. Tuttavia, gli studi dimostrano che la caccia ai lupi non solo non riduce i conflitti con gli allevatori, ma li peggiora. Infatti:

  • La frammentazione dei branchi porta spesso a un aumento degli attacchi agli animali domestici.
  • Le soluzioni non letali, come recinzioni elettrificate e cani da guardiania, hanno già dimostrato di essere molto più efficaci nel ridurre i danni.

Un precedente pericoloso

Ridurre le tutele al lupo crea un precedente che potrebbe colpire anche altre specie protette, come l’orso bruno e la lince. Questo declassamento segnala un pericoloso cambiamento di rotta nella politica ambientale, influenzata da pressioni economiche e interessi di settore.

La battaglia per la convivenza

La coesistenza tra lupo e comunità umane è possibile, ma richiede investimenti in misure preventive e un cambio di paradigma culturale.  Il declassamento del lupo  da  specie “strettamente protetta” a “protetta” è un intervento ideologico a vantaggio di cacciatori e allevatori, mascherato da tutela degli interessi rurali. La scelta sembra dettata più da calcoli elettorali che da reali necessità ecologiche. Il lupo diventa così una pedina in un gioco politico, con il rischio di compromettere anni di sforzi per il ripristino della sua popolazione.

 

Share:

Post recenti

  • cervi-700x437CERVI ABRUZZO: GRANDE VITTORIA AL TAR CHE BLOCCA LO STERMINIO DEI NOSTRI “BAMBI”!
  • pexels-pixabay-3423114 MAGGIO, UDIENZA DECISIVA AL TAR PER SALVARE I CERVI D’ABRUZZO. Walter Caporale: “Chi ha contato i cervi è lo stesso che impugna il fucile. È una vergogna. Fermiamo questa carneficina!”
  • 496873384_1245182843642588_5579754012875314050_nGATTO LEGATO CON UNA CORDA SUL BALCONE: ANIMALISTI ITALIANI RINGRAZIA LA GARANTE PRESTIPINO E SI OFFRE PER LA SUA TUTELA
  • pexels-steve-130217-682375 (1)IL LUPO NON È IL NEMICO. MA L’EUROPA SI ARRENDE: VIA LIBERA ALLA MATTANZA, E IN ITALIA C’È GIÀ CHI BRINDA COL SANGUE. CAPORALE: “FUGATTI E I KILLER DELLA FAUNA SELVATICA PRONTI A ESPORTARE IL LORO MODELLO DI MORTE”
  • gatto-fontana-1024x576SETTE MESI DI MESSA ALLA PROVA PER UN CALCIO MORTALE: GIUSTIZIA INSUFFICIENTE PER IL GATTO GREY!

Petizioni recenti

  • Petizione contro il maltrattamento

Animalisti.it

Sito riconosciuto dal Ministero dell’Ambiente.
Copyright © Animalisti Italiani.
Tutti i diritti riservati.

Seguici sui social

La Rivista


Animali Liberi: per voi la nuova rivista degli Animalisti Italiani

Ultimi articoli

  • CERVI ABRUZZO: GRANDE VITTORIA AL TAR CHE BLOCCA LO STERMINIO DEI NOSTRI “BAMBI”!

    14 Maggio 2025
  • 14 MAGGIO, UDIENZA DECISIVA AL TAR PER SALVARE I CERVI D’ABRUZZO. Walter Caporale: “Chi ha contato i cervi è lo stesso che impugna il fucile. È una vergogna. Fermiamo questa carneficina!”

    13 Maggio 2025
  • GATTO LEGATO CON UNA CORDA SUL BALCONE: ANIMALISTI ITALIANI RINGRAZIA LA GARANTE PRESTIPINO E SI OFFRE PER LA SUA TUTELA

    12 Maggio 2025

Animalisti Italiani

  • Via Tommaso Inghirami 82, 00179 Roma
  • Telefono/Fax: 06.78.04.171
  • news@animalisti.it

IBAN: IT78X0501803200000011141876

C/C Postale 99787004
(intestato a Animalisti Italiani ETS)

C.F. 96368210587

PEC animalistiitalianionlus@sicurezzapostale.it

Modulo L124 - Privacy policy: rpd@animalisti.it - Credits