• DONA IL TUO 5x1000! C.F.96368210587
  • news@animalisti.it
Dona
Iscriviti
Adotta
Testamento
Animalisti Italiani Onlus
  • Home
  • Chi Siamo
    • L’Associazione
    • Mission
    • Statuto
    • Bilancio
    • Sede Nazionale
    • Sedi Locali
  • Cosa Facciamo
    • Blitz e manifestazioni
      • Zoo
      • Circhi
      • Delfinari
      • Botticelle
      • Corrida
      • Vivisezione
      • Caccia
      • Pellicce
    • Campagne
      • Maltrattamenti e Abbandoni
      • Alimentazione e Salute
      • Save The Lamb – Salva l’agnello
      • Vivisezione e Sperimentazione
      • Abbigliamento
    • Petizioni
      • Petizioni attive
      • Petizioni non attive
        • Macellazione rituale
        • Vivisezione
        • Circhi
        • Delfinari
        • Corrida
        • Traffico illecito cani e gatti
        • Sandblasting
        • Sterilizzazioni
        • Maltrattamento animali
  • Seguici
    • I nostri eventi
    • Comunicati stampa
    • News
    • Foto
    • Video
    • Download
    • Ricette
  • Sostienici
    • Il tuo 5×1000 agli animali
    • Lascito testamentario
    • Il catalogo dell’associazione
    • Bomboniere solidali
    • Diventa Volontario
    • Diventa socio / rinnova iscrizione
    • Adozioni a distanza
    • Appelli per cani e gatti
    • Fai una donazione
  • Contatti
Animalisti Italiani Onlus
  • Home
  • Chi Siamo
    • L’Associazione
    • Mission
    • Statuto
    • Bilancio
    • Sede Nazionale
    • Sedi Locali
  • Cosa Facciamo
    • Blitz e manifestazioni
      • Zoo
      • Circhi
      • Delfinari
      • Botticelle
      • Corrida
      • Vivisezione
      • Caccia
      • Pellicce
    • Campagne
      • Maltrattamenti e Abbandoni
      • Alimentazione e Salute
      • Save The Lamb – Salva l’agnello
      • Vivisezione e Sperimentazione
      • Abbigliamento
    • Petizioni
      • Petizioni attive
      • Petizioni non attive
        • Macellazione rituale
        • Vivisezione
        • Circhi
        • Delfinari
        • Corrida
        • Traffico illecito cani e gatti
        • Sandblasting
        • Sterilizzazioni
        • Maltrattamento animali
  • Seguici
    • I nostri eventi
    • Comunicati stampa
    • News
    • Foto
    • Video
    • Download
    • Ricette
  • Sostienici
    • Il tuo 5×1000 agli animali
    • Lascito testamentario
    • Il catalogo dell’associazione
    • Bomboniere solidali
    • Diventa Volontario
    • Diventa socio / rinnova iscrizione
    • Adozioni a distanza
    • Appelli per cani e gatti
    • Fai una donazione
  • Contatti
camoscio

PARCO NAZIONALE D’ABRUZZO TUTELA I CAMOSCI CON CHIUSURA DEI SENTIERI: ESEMPIO VIRTUOSO PER LA SALVAGUARDIA DELLA FAUNA

  • 29 Luglio 2023
  • Comunicati Stampa
  • 0 comments

Il Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise (Pnalm) avvia un accesso limitato a partire dal 29 luglio fino al 10 settembre per alcuni sentieri al fine di proteggere il camoscio appenninico (Rupicapra pyrenaica ornata).

“L’Ente Parco dimostra nuovamente serietà e attenzione nella difesa della fauna,” afferma Walter Caporale Presidente degli Animalisti Italiani Onlus. “Un esempio per altre aree di grande biodiversità, dove gli amministratori non sembrano altrettanto vigili. Pensiamo a lupi e orsi in Trentino, dove sembra prevalere l’idea di sopprimerli invece di cercare un equilibrio”.

I sentieri soggetti a un “numero chiuso controllato” sono: I1, F1, L1. La Val di Rose, il Monte Amaro e il Monte Meta sono tesori di biodiversità da visitare con rispetto, proprio come si farebbe con opere d’arte e monumenti del passato. Questi luoghi iconici ospitano il camoscio appenninico, specie endemica simbolo del Parco, che prospera in questi ecosistemi ricchi e delicati. Ecosistemi che rischiano di deteriorarsi o compromettersi a causa dell’alta affluenza turistica tipica dei periodi di alta stagione.

La Regione Abruzzo si distingue anche per il virtuoso comportamento del Sindaco del Comune di Villalago (AQ), Fernando Gatta, che non solo non ha mai parlato di “aggressioni” da parte degli orsi, come purtroppo spesso fa chi riferisce degli incontri tra orsi e umani finiti male, ma di “incidenti”. Non è una sottigliezza, è una scelta lessicale che rivela conoscenza etologica. E infatti Gatta ha affermato: “Ormai noi siamo abituati all’orsa Amarena, non ha mai creato problemi, ma una mamma con i cuccioli è imprevedibile e bisogna evitare incidenti che in queste situazioni sono sempre possibili.Soprattutto quando ha i cuccioli, Amarena frequenta il paese perché si sente più sicura, sa che difficilmente i maschi la seguiranno qui. In più, ormai ha imparato su quali risorse alimentari fare affidamento. Naturalmente i nostri cassonetti sono a prova di orso, ma sul ciglio stradale ci sono piantagioni di ciliegi che l’orsa conosce bene”. Per questo Fernando Gatta, il sindaco, ha chiuso l’accesso alla strada accanto al ciliegio, evitando così l’assedio agli orsi da parte di turisti, escursionisti e curiosi e dimostrando sensibilità e buonsenso .

Non a caso l’hanno chiamata Amarena: l’orsa più famosa del Parco nazionale d’Abruzzo ha un gran fiuto per i posti dove ci sono le ciliege e ci porta i suoi cuccioli. Il problema è che le piante si trovano in prossimità di Villalago. E allora il sindaco del paese sotto il monte Genzana chiude al traffico la strada a 5 metri all’albero, lasciando l’accesso solo ai residenti e ai mezzi di servizio autorizzati.

Da oltre trent’anni, il PNALM adotta la politica del “numero chiuso controllato” per gestire la presenza di escursionisti sui sentieri più famosi e frequentati, bilanciando le esigenze della conservazione con quelle della fruizione.

L’Associazione Animalisti Italiani esprime apprezzamento per l’impegno del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise (PNALM) e invita altre istituzioni a seguire l’esempio virtuoso per garantire una convivenza armoniosa con la fauna selvatica, preservando le bellezze naturali del nostro Paese per le generazioni future.

LETTERA AL SINDACO FERNANDO GATTA

Post Tags:camosci chiusura Lazio e Molise Parco Nazionale d’Abruzzo sentieri
Share:

Post recenti

  • pexels-mikhail-nilov-7474351ASSEMBLEA ORDINARIA NAZIONALE DEGLI ANIMALISTI ITALIANI: OGGI AL RIFUGIO “KYKKA E I SUOI FRATELLI” TRA AMORE, IMPEGNO E NUOVI INGRESSI
  • animalisti protestaIL CIRCO SÌ, MA SENZA GABBIE: GIULIANOVA DICA NO ALLO SFRUTTAMENTO DEGLI ANIMALI
  • 511774016_1151770660322661_1449349735356573722_nANIMALISTI ITALIANI, ENPA, LAC, LAV, LNDC ANIMAL PROTECTION, OIPA UNITI PER RISPONDERE AL DISEGNO DI LEGGE “SPARATUTTO” DEL GOVERNO E DELLA MAGGIORANZA: ABOLIAMO LA CACCIA! 
  • s0_450LEA MASSARI, L’ELEGANZA DEL CUORE: ADDIO A UNA DIVA AUTENTICA E AMICA DEGLI ANIMALI
  • WhatsApp Image 2025-06-24 at 14.10.13AMARENA MASSACRATA DA UN CACCIATORE. MA LA REGIONE ABRUZZO RESTA BALUARDO PER LA TUTELA DEGLI ANIMALI SELVATICI.PER LA PRIMA VOLTA IN ITALIA 48 ASSOCIAZIONI SI COSTITUISCONO PARTE CIVILE CONTRO UN CRIMINALE.

Petizioni recenti

  • Petizione contro il maltrattamento

Animalisti.it

Sito riconosciuto dal Ministero dell’Ambiente.
Copyright © Animalisti Italiani.
Tutti i diritti riservati.

Seguici sui social

La Rivista


Animali Liberi: per voi la nuova rivista degli Animalisti Italiani

Ultimi articoli

  • ASSEMBLEA ORDINARIA NAZIONALE DEGLI ANIMALISTI ITALIANI: OGGI AL RIFUGIO “KYKKA E I SUOI FRATELLI” TRA AMORE, IMPEGNO E NUOVI INGRESSI

    27 Giugno 2025
  • IL CIRCO SÌ, MA SENZA GABBIE: GIULIANOVA DICA NO ALLO SFRUTTAMENTO DEGLI ANIMALI

    27 Giugno 2025
  • ANIMALISTI ITALIANI, ENPA, LAC, LAV, LNDC ANIMAL PROTECTION, OIPA UNITI PER RISPONDERE AL DISEGNO DI LEGGE “SPARATUTTO” DEL GOVERNO E DELLA MAGGIORANZA: ABOLIAMO LA CACCIA! 

    26 Giugno 2025

Animalisti Italiani

  • Via Tommaso Inghirami 82, 00179 Roma
  • Telefono/Fax: 06.78.04.171
  • news@animalisti.it

IBAN: IT78X0501803200000011141876

C/C Postale 99787004
(intestato a Animalisti Italiani ETS)

C.F. 96368210587

PEC animalistiitalianionlus@sicurezzapostale.it

Modulo L124 - Privacy policy: rpd@animalisti.it - Credits