• DONA IL TUO 5x1000! C.F.96368210587
  • news@animalisti.it
Dona
Iscriviti
Adotta
Testamento
Animalisti Italiani Onlus
  • Home
  • Chi Siamo
    • L’Associazione
    • Mission
    • Statuto
    • Bilancio
    • Sede Nazionale
    • Sedi Locali
  • Cosa Facciamo
    • Blitz e manifestazioni
      • Zoo
      • Circhi
      • Delfinari
      • Botticelle
      • Corrida
      • Vivisezione
      • Caccia
      • Pellicce
    • Campagne
      • Maltrattamenti e Abbandoni
      • Alimentazione e Salute
      • Save The Lamb – Salva l’agnello
      • Vivisezione e Sperimentazione
      • Abbigliamento
    • Petizioni
      • Petizioni attive
      • Petizioni non attive
        • Macellazione rituale
        • Vivisezione
        • Circhi
        • Delfinari
        • Corrida
        • Traffico illecito cani e gatti
        • Sandblasting
        • Sterilizzazioni
        • Maltrattamento animali
  • Seguici
    • I nostri eventi
    • Comunicati stampa
    • News
    • Foto
    • Video
    • Download
    • Ricette
  • Sostienici
    • Il tuo 5×1000 agli animali
    • Lascito testamentario
    • Il catalogo dell’associazione
    • Bomboniere solidali
    • Diventa Volontario
    • Diventa socio / rinnova iscrizione
    • Adozioni a distanza
    • Appelli per cani e gatti
    • Fai una donazione
  • Contatti
Animalisti Italiani Onlus
  • Home
  • Chi Siamo
    • L’Associazione
    • Mission
    • Statuto
    • Bilancio
    • Sede Nazionale
    • Sedi Locali
  • Cosa Facciamo
    • Blitz e manifestazioni
      • Zoo
      • Circhi
      • Delfinari
      • Botticelle
      • Corrida
      • Vivisezione
      • Caccia
      • Pellicce
    • Campagne
      • Maltrattamenti e Abbandoni
      • Alimentazione e Salute
      • Save The Lamb – Salva l’agnello
      • Vivisezione e Sperimentazione
      • Abbigliamento
    • Petizioni
      • Petizioni attive
      • Petizioni non attive
        • Macellazione rituale
        • Vivisezione
        • Circhi
        • Delfinari
        • Corrida
        • Traffico illecito cani e gatti
        • Sandblasting
        • Sterilizzazioni
        • Maltrattamento animali
  • Seguici
    • I nostri eventi
    • Comunicati stampa
    • News
    • Foto
    • Video
    • Download
    • Ricette
  • Sostienici
    • Il tuo 5×1000 agli animali
    • Lascito testamentario
    • Il catalogo dell’associazione
    • Bomboniere solidali
    • Diventa Volontario
    • Diventa socio / rinnova iscrizione
    • Adozioni a distanza
    • Appelli per cani e gatti
    • Fai una donazione
  • Contatti
Indagine-allevamenti-salmoni-scozia-_copertina

NUOVA INDAGINE SOTTO COPERTURA SVELA LE SOFFERENZE DIETRO GLI ALLEVAMENTI SCOZZESI DI SALMONI

  • 23 Marzo 2021
    • Alimentazione e Salute
    • Allevamenti intensivi
    • Comunicati Stampa
  • 0 comments

Una grande inchiesta sull’industria scozzese del salmone rivela sofferenze diffuse su scala industriale, violazioni della legislazione sul benessere degli animali e tassi di mortalità scioccanti.

L’indagine sotto copertura e il relativo REPORT intitolato “Gabbie subacquee, parassiti e pesci morti: perché è necessaria una moratoria sull’espansione dell’allevamento dei salmoni in Scozia”, pubblicato oggi da una rete globale di ONG in 30 paesi e guidata dall’organizzazione per il benessere degli animali d’allevamento Compassion in World Farming, scopre la triste realtà di molti pesci allevati in gabbie in mare per produrre il famoso salmone scozzese. In Italia l’investigazione è stata rilasciata oggi da Animalisti Italiani, Animal Equality, Animal Law, CIWF Italia Onlus, ENPA, Essere Animali, Jane Goodall Institute Italia, Marevivo e Sea Shepherd Italia.

La Scozia è il terzo produttore mondiale di salmone atlantico d’allevamento (circa 38 milioni di pesci prodotti nel 2019), con esportazioni in oltre 50 paesi, e il governo scozzese sostiene un piano per la massiccia espansione dell’industria entro il 2030. L’Italia è fra i primi 10 importatori di salmone scozzese. Oltre il 96% della produzione di salmone scozzese è gestita da cinque aziende: Cooke Aquaculture, Grieg Seafood, Mowi, Scottish Sea Farms e The Scottish Salmon Company. Compassion ha condotto indagini su 22 allevamenti in totale, sia utilizzando la tecnologia dei droni sia, in 6 allevamenti, i sommozzatori. L’inchiesta è stata condotta tra settembre e novembre 2020. In molti di questi allevamenti, gli investigatori hanno trovato gravi infestazioni di pidocchi di mare e alti livelli di mortalità.

Gli investigatori hanno trovato pesci stipati in spoglie gabbie sottomarine, dove questi migratori naturali non hanno altro da fare che nuotare senza meta in condizioni anguste fino all’età di 2 anni. Il grado di sofferenza di questi animali è tale che la mortalità può raggiungere il 25% prima che il gruppo sia destinato alla macellazione.

“I salmoni soffrono silenziosamente, nascosti alla vista dei consumatori, in crudeli allevamenti subacquei in tutta la Scozia. Anche investigatori esperti sono rimasti scioccati da quello che hanno trovato”, ha detto Sophie Peutrill, responsabile della campagna globale di Compassion in World Farming per il benessere dei pesci. “Le immagini rivelano la presenza di salmoni con deformità e malattie, occhi mancanti e grandi pezzi di carne e pelle mangiati dai pidocchi di mare. Questo è completamente inaccettabile”.

I salmoni sono esseri senzienti, non dovrebbero essere sottoposti a queste terribili condizioni. A livello industriale si sta fallendo nel proteggere questi animali, e questo deve cambiare. Abbiamo bisogno di fermare immediatamente la continua espansione dell’allevamento del salmone scozzese“.

I pidocchi di mare sono parassiti che si nutrono della pelle, del sangue e del muco dei pesci. Il loro numero è cresciuto con l’espansione dell’industria del salmone, che deve ancora implementare un trattamento o un metodo di prevenzione efficace, positivo per il benessere e rispettoso dell’ambiente. I metodi che l’industria ha sviluppato nel tentativo di liberare i pesci dai pidocchi di mare – compresi i trattamenti chimici tramite dei bagni, i trattamenti con termolicer e idrolicer (l’esposizione del salmone ad acqua estremamente calda o fredda) – sono crudeli e inefficaci. Molti pesci muoiono a causa di questi trattamenti.

Non solo l’allevamento del salmone è dannoso per il benessere degli animali, ma anche per l’ambiente. I rifiuti organici e chimici degli allevamenti di salmone scozzesi stanno cambiando la chimica dei sedimenti e uccidono la vita marina sul fondo del mare. I rifiuti degli allevamenti possono portare a una cattiva qualità dell’acqua e a fioriture algali dannose. Anche i medicinali e le sostanze chimiche, come gli antibiotici e gli insetticidi, vengono rilasciati nell’ambiente, e molti di questi sono noti per essere tossici per i pesci e altri organismi marini, così come per gli uccelli e i mammiferi. Inoltre, l’allevamento di pesci carnivori, come il salmone, è responsabile di gran parte della pesca industriale dei nostri oceani già impoveriti. Milioni di tonnellate di pesce catturato in natura sono ridotte a farina di pesce e olio di pesce per nutrire i pesci negli allevamenti intensivi.

“Considerati i numerosi problemi ambientali e di benessere all’interno dell’industria scozzese del salmone, i piani di espansione sono completamente irresponsabili”, ha detto il dottor Krzysztof Wojtas, Head of Fish Policy di Compassion in World Farming.

Chiediamo al governo scozzese una moratoria sull’espansione dell’industria del salmone scozzese. Confinare le specie carnivore in gabbie subacquee e impoverire i nostri oceani di pesce selvatico per nutrirle, è pura follia. In definitiva, contestiamo il fatto che l’allevamento di pesci essenzialmente selvatici e migratori, come il salmone, possa trovare posto in un sistema alimentare sostenibile”.

L’industria scozzese dell’allevamento di salmone ha gravi problematiche di benessere animale e ambientali. Con gli attuali livelli di produzione, l’infestazione di pidocchi marini e le malattie sono fuori controllo e causano sofferenza ai pesci in maniera allarmante, minacciando anche le popolazioni di pesci selvatici. Compassion ha scritto una lettera aperta al governo scozzese, chiedendo urgentemente una moratoria sull’espansione dell’industria, al fine di eliminare gradualmente l’allevamento intensivo del salmone.

FIRMA ANCHE TU

Guarda la photogallery

© Compassion in World Farming

Grieg-3
Ecco come “vivono” i salmoni negli allevamenti!
Grieg-7
Salmoni feriti e malati
Indagine-allevamenti-salmoni-scozia-_animalisti-italiani
Salmoni morti prematuramente a causa delle condizioni scioccanti degli allevamenti scozzesi
Indagine-allevamenti-salmoni-scozia-_copertina
Salmone a cui mancano anche gli occhi.
Indagine-allevamenti-salmoni-scozia-2
Allevamenti intensivi di salmoni in Scozia visti dall’alto di un drone
Fish-Waste-Drone-1
Pesci gettati come rifiuti
Post Tags:allevamenti animalisti italiani indagine salmoni Scozia
Share:

Post recenti

  • cervi-700x437CERVI ABRUZZO: GRANDE VITTORIA AL TAR CHE BLOCCA LO STERMINIO DEI NOSTRI “BAMBI”!
  • pexels-pixabay-3423114 MAGGIO, UDIENZA DECISIVA AL TAR PER SALVARE I CERVI D’ABRUZZO. Walter Caporale: “Chi ha contato i cervi è lo stesso che impugna il fucile. È una vergogna. Fermiamo questa carneficina!”
  • 496873384_1245182843642588_5579754012875314050_nGATTO LEGATO CON UNA CORDA SUL BALCONE: ANIMALISTI ITALIANI RINGRAZIA LA GARANTE PRESTIPINO E SI OFFRE PER LA SUA TUTELA
  • pexels-steve-130217-682375 (1)IL LUPO NON È IL NEMICO. MA L’EUROPA SI ARRENDE: VIA LIBERA ALLA MATTANZA, E IN ITALIA C’È GIÀ CHI BRINDA COL SANGUE. CAPORALE: “FUGATTI E I KILLER DELLA FAUNA SELVATICA PRONTI A ESPORTARE IL LORO MODELLO DI MORTE”
  • gatto-fontana-1024x576SETTE MESI DI MESSA ALLA PROVA PER UN CALCIO MORTALE: GIUSTIZIA INSUFFICIENTE PER IL GATTO GREY!

Petizioni recenti

  • Petizione contro il maltrattamento

Animalisti.it

Sito riconosciuto dal Ministero dell’Ambiente.
Copyright © Animalisti Italiani.
Tutti i diritti riservati.

Seguici sui social

La Rivista


Animali Liberi: per voi la nuova rivista degli Animalisti Italiani

Ultimi articoli

  • CERVI ABRUZZO: GRANDE VITTORIA AL TAR CHE BLOCCA LO STERMINIO DEI NOSTRI “BAMBI”!

    14 Maggio 2025
  • 14 MAGGIO, UDIENZA DECISIVA AL TAR PER SALVARE I CERVI D’ABRUZZO. Walter Caporale: “Chi ha contato i cervi è lo stesso che impugna il fucile. È una vergogna. Fermiamo questa carneficina!”

    13 Maggio 2025
  • GATTO LEGATO CON UNA CORDA SUL BALCONE: ANIMALISTI ITALIANI RINGRAZIA LA GARANTE PRESTIPINO E SI OFFRE PER LA SUA TUTELA

    12 Maggio 2025

Animalisti Italiani

  • Via Tommaso Inghirami 82, 00179 Roma
  • Telefono/Fax: 06.78.04.171
  • news@animalisti.it

IBAN: IT78X0501803200000011141876

C/C Postale 99787004
(intestato a Animalisti Italiani ETS)

C.F. 96368210587

PEC animalistiitalianionlus@sicurezzapostale.it

Modulo L124 - Privacy policy: rpd@animalisti.it - Credits