• DONA IL TUO 5x1000! C.F.96368210587
  • news@animalisti.it
Dona
Iscriviti
Adotta
Testamento
Animalisti Italiani Onlus
  • Home
  • Chi Siamo
    • L’Associazione
    • Mission
    • Statuto
    • Bilancio
    • Sede Nazionale
    • Sedi Locali
  • Cosa Facciamo
    • Blitz e manifestazioni
      • Zoo
      • Circhi
      • Delfinari
      • Botticelle
      • Corrida
      • Vivisezione
      • Caccia
      • Pellicce
    • Campagne
      • Maltrattamenti e Abbandoni
      • Alimentazione e Salute
      • Save The Lamb – Salva l’agnello
      • Vivisezione e Sperimentazione
      • Abbigliamento
    • Petizioni
      • Petizioni attive
      • Petizioni non attive
        • Macellazione rituale
        • Vivisezione
        • Circhi
        • Delfinari
        • Corrida
        • Traffico illecito cani e gatti
        • Sandblasting
        • Sterilizzazioni
        • Maltrattamento animali
  • Seguici
    • I nostri eventi
    • Comunicati stampa
    • News
    • Foto
    • Video
    • Download
    • Ricette
  • Sostienici
    • Il tuo 5×1000 agli animali
    • Lascito testamentario
    • Il catalogo dell’associazione
    • Bomboniere solidali
    • Diventa Volontario
    • Diventa socio / rinnova iscrizione
    • Adozioni a distanza
    • Appelli per cani e gatti
    • Fai una donazione
  • Contatti
Animalisti Italiani Onlus
  • Home
  • Chi Siamo
    • L’Associazione
    • Mission
    • Statuto
    • Bilancio
    • Sede Nazionale
    • Sedi Locali
  • Cosa Facciamo
    • Blitz e manifestazioni
      • Zoo
      • Circhi
      • Delfinari
      • Botticelle
      • Corrida
      • Vivisezione
      • Caccia
      • Pellicce
    • Campagne
      • Maltrattamenti e Abbandoni
      • Alimentazione e Salute
      • Save The Lamb – Salva l’agnello
      • Vivisezione e Sperimentazione
      • Abbigliamento
    • Petizioni
      • Petizioni attive
      • Petizioni non attive
        • Macellazione rituale
        • Vivisezione
        • Circhi
        • Delfinari
        • Corrida
        • Traffico illecito cani e gatti
        • Sandblasting
        • Sterilizzazioni
        • Maltrattamento animali
  • Seguici
    • I nostri eventi
    • Comunicati stampa
    • News
    • Foto
    • Video
    • Download
    • Ricette
  • Sostienici
    • Il tuo 5×1000 agli animali
    • Lascito testamentario
    • Il catalogo dell’associazione
    • Bomboniere solidali
    • Diventa Volontario
    • Diventa socio / rinnova iscrizione
    • Adozioni a distanza
    • Appelli per cani e gatti
    • Fai una donazione
  • Contatti
Corteo

Soggetti non oggetti: a Milano il Corteo Nazionale per i diritti degli animali

  • 26 Febbraio 2020
  • News
  • 0 comments

Siamo lieti di informarvi che Animalisti Italiani parteciperà il 29 marzo 2020, al CORTEO NAZIONALE RIFORMA CODICE CIVILE. Testimonial d’eccezione della manifestazione è Edoardo Stoppa. Ci incontreremo alle ore 15.00 davanti al Palazzo di Giustizia (L.go Biagi) – MILANO.

https://animalisti.it/wp-content/uploads/2020/02/Appello_Edoardo-Stoppa.mp4

 

Supporteremo la Task Force Animalista per il consueto appuntamento in difesa dei diritti degli animali, insieme all’Associazione C.A.T.E.R.I.NA e Parma Etica. In sinergia con queste ed altre associazioni animaliste, da più di due anni ci battiamo per chiedere al legislatore di riformare la disciplina del libro terzo del codice civile intitolato “della proprietà” in cui gli animali sono equiparati a “beni mobili”, ad oggetti e non a soggetti quali sono. Invitiamo dunque tutti i cittadini a partecipare al 5’ corteo che si terrà a Milano il 29 Marzo 2020 con partenza da Palazzo di Giustizia (L.go Biagi) alle ore 15.00.

Vogliamo spiegarvi perché partecipare all’evento è un dovere.

Il nostro codice civile è fermo al 1942, bisogna smuovere le coscienze chiedendo tutti insieme una riforma etica al fine di proteggere animali, ambiente e lo stesso essere umano, tutelandone l’ecosistema. Allevamenti intensivi, causa primaria dell’inquinamento, andrebbero piano piano scomparendo così come la caccia, gli animali da pelliccia verrebbero liberati e i circhi dovrebbero rinunciare allo sfruttamento e alla detenzione di animali. La ricerca scientifica sarebbe obbligata a sostituire definitivamente la sperimentazione animale con metodi alternativi.

Per gli animali d’affezione richiediamo inoltre la soggettività giuridica il che prevederebbe che anche il penale dovrebbe adeguarsi dando pene certe e severe a chi li maltratta o uccide. Spese veterinarie mutuabili e aggiunta di un codice fiscale ai nostri animali domestici incentivandone le adozioni svuotando così canili e gattili.

Tutto ciò che abbiamo fatto fino ad adesso manifestando nelle piazze di Milano e di tutta Italia, grazie anche al supporto di altre Associazioni, non è passato inosservato e inascoltato: ha prodotto degli sviluppi normativi. In Parlamento sono stati presentati diversi Disegni di legge che riguardano la tutela degli animali come il disegno di legge S 298 presentato al Senato della Repubblica Italiana e il disegno di legge AC 847 presentato alla Camera dei Deputati. Questi disegni di legge hanno individuato il concetto di “animale familiare”, categoria che comprende l’animale da compagnia tenuto per scopi non alimentari. Inclusi dunque gli animali da cortile quali bovini, equini, caprini, suini, conigli che possono rientrare negli animali da compagnia con una semplice dichiarazione al sindaco della propria città e al servizio veterinario competente del proprio territorio impegnandosi espressamente a non commercializzarli, a non cederli a titolo oneroso e a non macellarli.

Questo nuovo concetto di animale familiare è il presupposto che vede la modifica del codice civile non più solo per il libro terzo, quello della “proprietà”, ma per il libro primo che riguarda le “persone e la famiglia”. Nel libro primo del Codice Civile è prevista l’introduzione di un titolo nuovo, il 14 bis, con una serie di norme dagli articoli 455 bis a 455 undecies che prevedono il riconoscimento degli animali come esseri senzienti. Viene stabilito, ad esempio, che nel caso di separazione tra coniugi, l’animale venga affidato al coniuge più idoneo a garantire il suo benessere psico-fisico, prescindendo dalla proprietà e quindi, dalla registrazione all’anagrafe canina. Nel caso di morte del proprietario dell’animale, invece, graverà sugli eredi o sui legatari il dovere di prendersene cura. È previsto inoltre che l’animale familiare possa accedere in tutti i luoghi pubblici, aperti al pubblico e trasporti senza limitazioni. Sono previsti inoltre una serie di obblighi. Nel caso in cui venga trovato un animale vagante per strada o ferito l’obbligo di avvertire le autorità o prestare soccorso. Per gli animali in servizio c/o le forze di polizia è previsto che nel momento stesso in cui l’animale cessa il servizio debba essere immediatamente ceduto a chi ne fa richiesta e a chi ne può garantire il benessere. Gli stessi disegni di legge prevedono anche la modifica dell’art. 54 c.p., che contempla la causa di giustificazione dello stato di necessità, estendendola anche ai fatti commessi per salvare un animale dal pericolo attuale di morte o di lesione grave, sempre che il fatto sia proporzionato al pericolo e fatta salva la legislazione speciale. Questi ed altri disegni di legge a tutela degli animali sono attualmente fermi in Parlamento, ormai da troppo tempo rischiando di essere dimenticati.

Il nostro dovere di Associazioni, cittadini e media è quello di sollecitare il legislatore affinché si decida ad approvarli riformando il codice civile in chiave animalista dopo 78 anni. Gli animali non hanno colore politico quindi invitiamo tutti i partiti ad unirsi e a condividere approvando questi disegni di legge e relative riforme per un nuovo Codice Civile ed etico.

CLICCA QUI PER ADERIRE AL CORTEO

Post Tags:animalisti italiani CA.TE.RI.NA Corteo riforma del codice civile in chiave animalista Edoardo Stoppa Milano Parma Etica Task Force Animalista
Share:

Post recenti

  • pexels-steve-130217-682375 (1)IL LUPO NON È IL NEMICO. MA L’EUROPA SI ARRENDE: VIA LIBERA ALLA MATTANZA, E IN ITALIA C’È GIÀ CHI BRINDA COL SANGUE. CAPORALE: “FUGATTI E I KILLER DELLA FAUNA SELVATICA PRONTI A ESPORTARE IL LORO MODELLO DI MORTE”
  • gatto-fontana-1024x576SETTE MESI DI MESSA ALLA PROVA PER UN CALCIO MORTALE: GIUSTIZIA INSUFFICIENTE PER IL GATTO GREY!
  • W1740525977K002617CANILE LAGER A PONZANO ROMANO: 228 HUSKY TRA RIFIUTI E ACQUE STAGNANTI. ANIMALISTI ITALIANI: “VALUTIAMO AZIONE LEGALE”
  • woman-petting-adorable-dogCHI MALTRATTA NON ADOTTI: IL DASPO CINOFILO SIA LEGGE NAZIONALE
  • pexels-steve-130217-682375LUPO, L’UE FA UN PASSO INDIETRO SULLA TUTELA. ANIMALISTI ITALIANI: “GRAVE CEDIMENTO ALLA PRESSIONE POLITICA”

Petizioni recenti

  • Petizione contro il maltrattamento

Animalisti.it

Sito riconosciuto dal Ministero dell’Ambiente.
Copyright © Animalisti Italiani.
Tutti i diritti riservati.

Seguici sui social

La Rivista


Animali Liberi: per voi la nuova rivista degli Animalisti Italiani

Ultimi articoli

  • IL LUPO NON È IL NEMICO. MA L’EUROPA SI ARRENDE: VIA LIBERA ALLA MATTANZA, E IN ITALIA C’È GIÀ CHI BRINDA COL SANGUE. CAPORALE: “FUGATTI E I KILLER DELLA FAUNA SELVATICA PRONTI A ESPORTARE IL LORO MODELLO DI MORTE”

    8 Maggio 2025
  • SETTE MESI DI MESSA ALLA PROVA PER UN CALCIO MORTALE: GIUSTIZIA INSUFFICIENTE PER IL GATTO GREY!

    6 Maggio 2025
  • CANILE LAGER A PONZANO ROMANO: 228 HUSKY TRA RIFIUTI E ACQUE STAGNANTI. ANIMALISTI ITALIANI: “VALUTIAMO AZIONE LEGALE”

    30 Aprile 2025

Animalisti Italiani

  • Via Tommaso Inghirami 82, 00179 Roma
  • Telefono/Fax: 06.78.04.171
  • news@animalisti.it

IBAN: IT78X0501803200000011141876

C/C Postale 99787004
(intestato a Animalisti Italiani ETS)

C.F. 96368210587

PEC animalistiitalianionlus@sicurezzapostale.it

Modulo L124 - Privacy policy: rpd@animalisti.it - Credits