Un concerto a favore dei diritti degli animali organizzato da Fanya Di Croce (Promuovi la tua musica contest) in collaborazione con Animalisti Italiani Onlus, con il patrocinio del Comune di Chianciano Terme, per premiare chi si è distinto in azioni o comportamenti a favore degli animali nel mondo della cultura, dello sport e dello spettacolo.
Si terrà il 18 Maggio 2024, al Palamontepaschi di Chianciano Terme, il Contest “Promuovi La Tua Musica”. L’iniziativa è interamente dedicata alla musica emergente. Saranno oltre 40 gli artisti che saliranno sul palco. L’evento avrà inizio alle ore 15.00 e terminerà alle ore 00.00.
Un’occasione per tornare a parlare dei diritti degli animali.
Sul palco di “Promuovi La Tua Musica” interverrà anche il presidente dell’Ass.ne Animalisti Italiani Onlus, Walter Caporale.
Dichiara Fanya Di Croce: “Ho voluto fortemente tornare ad accendere l’attenzione su un tema a me molto caro, quello dei diritti degli animali. Sono felice di ospitare il presidente Walter Caporale. Sarà un’occasione di riflessione per conoscere e condividere i fondamenti etici, filosofici dell’animalismo ed anche per coinvolgere e stimolare chi si avvicina per la prima volta. La musica è un veicolo ideale per raggiungere la profondità di ogni essere umano”.
L’artista Fanya Di Croce si era già esibita sul palco dell’Animal Aid Live, evento musicale organizzato dagli Animalisti Italiani Onlus a Piazza del Popolo a Roma nel 2015 e nel 2016. Un grande evento con ospiti di eccezione: Franca Valeri, Vladimir Luxuria, Ivana Spagna, Fiordaliso, Alex Zanardi e moltissimi altri artisti dello spettacolo.

Come ha detto Papa Paolo VI – dichiara il Presidente Walter Caporale – : “Gli animali sono la parte più piccola della Creazione Divina, ma noi un giorno li ritroveremo nel Mistero di Cristo. Attraverso l’evento Promuovi la tua musica vogliamo utilizzare la potenza dell’arte per diffondere un messaggio di rispetto e consapevolezza nei confronti degli esseri viventi. Il legame tra musica e animali è profondo e significativo. La musica ha il potere di unire le persone e di ispirare il cambiamento; attraverso questa iniziativa, speriamo di promuovere una maggiore sensibilità nei confronti degli animali e di incoraggiare azioni positive per il loro benessere.”
L’ingresso sarà aperto al pubblico, con donazione libera. Il ricavato verrà devoluto all’Associazione Animalisti Italiani Onlus, per il mantenimento e le cure veterinarie degli oltre 200 animali salvati e mantenuti a vita dall’Associazione (www.animalisti.it).